Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civitate 1
clamoroso 1
claque 1
classe 46
classe-casta 1
classi 31
classica 16
Frequenza    [«  »]
47 possono
47 storica
46 ci
46 classe
46 formazione
46 oltre
45 elemento
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

classe

   Parte, capitolo
1 I, 1| espansione della propria classe; o deve possedere per lo 2 I, 1| organici» che ogni nuova classe crea con se stessa ed elabora 3 I, 1| sociale nuovo che la nuova classe ha messo in luce. (Anche 4 I, 1| notevoli di intellettuali e la classe dominante dell'Impero romano 5 I, 1| monopolio della vecchia classe terriera, che perde la supremazia 6 I, 1| rubrica. La cosí detta «classe politica» del Mosca non 7 I, 1| dominante: il concetto di «classe politica» del Mosca è da 8 I, 2| Nello sviluppo di una classe nazionale, accanto al processo 9 I, 2| dello Stato, cioè della classe dominante (libertà dell' 10 I, 2| importanti settori della classe dominante. La differenza 11 I, 2| gruppi passarono all'altra classe. Mi pare che la causa italiana 12 I, 2| giovani ritornano alla loro classe (cosí è avvenuto per i sindacalisti 13 I, 2| ideologia, ecc. e la forza di classe. La borghesia non riesce 14 I, 2| egemonia della loro propria classe sul popolo), ma nelle crisi 15 I, 2| tratti di interferenze di classe, cioè i «giovani» (o una 16 I, 2| cospicua di essi) della classe dirigente (intesa nel senso 17 I, 2| ribellano e passano alla classe progressiva che è diventata 18 I, 2| direzione degli «anziani» di una classe passano alla direzione degli « 19 I, 2| degli «anziani» di un'altra classe: in ogni caso rimane la 20 I, 2| apertamente l'interferenza di classe, allora la quistione si 21 I, 2| gli «anziani» di un'altra classe debbano dirigere questi 22 I, 2| struttura della vecchia classe, debilitandola e imputridendola: 23 I, 2| in altre condizioni. Una classe di un paese può servire 24 I, 2| indiretta della sua propria classe dirigente economica e politica. 25 I, 2| Debolezza nazionale della classe dirigente.] Prima della 26 I, 2| costituisse organicamente una classe dirigente nazionale, c'era 27 I, 2| debolezza nazionale della classe dirigente ha cosí sempre 28 I, 2| hanno già elaborato una classe colta propria o perché l' 29 I, 2| la sua organizzazione di classe fu originariamente anche 30 I, 2| mentre in Italia appunto una classe nazionale mancava e non 31 I, 2| astraendo dalla situazione di classe degli intellettuali stessi 32 I, 2| alleato tacitamente alla classe operaia e ai contadini, 33 I, 2| carattere, a preparare una classe aristocratica la cui superiorità 34 I, 2| crisma universitario, la classe dirigente, destinata ad 35 I, 2| Uniti in quattro strati: la classe finanziaria, la classe politica, 36 I, 2| la classe finanziaria, la classe politica, l'Intelligenza, 37 I, 2| Osserva che dopo la crisi, la classe finanziaria che prima padroneggiava 38 I, 2| che prima padroneggiava la classe politica, in questi ultimi 39 I, 2| sorga». Poiché in realtà classe finanziaria e classe politica 40 I, 2| realtà classe finanziaria e classe politica sono in America 41 II, 1| funzione nella psicologia della classe dirigente.~La collaborazione 42 II, 2| indicazioni che ricevono in classe) impoverisce l'insegnamento, 43 II, 2| entrando già la prima volta in classe ha parecchi punti di vantaggio 44 II, 3| può applicare anche alla classe dominante, e che non è « 45 II, 3| piú? Si sta formando una «classe media colta» piú numerosa 46 III | soverchiati dagli elementi della classe fondamentale: nel campo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License