Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
française 5
france 3
francesco 22
francese 44
francesi 10
francesissimi 1
franchezza 1
Frequenza    [«  »]
44 2
44 altre
44 dove
44 francese
44 stessa
44 sue
43 appunto
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

francese

   Parte, capitolo
1 I, 1| la funzione della cultura francese nei secoli XVIII e XIX, 2 I, 1| religiosa e morale del popolo francese).~Una manifestazione interessante 3 I, 2| ciò, anzi. Per la lingua francese esistono di queste storie ( 4 I, 2| specialmente la Rivoluzione francese. (Di qui comincia di fatto 5 I, 2| prediche erano fatte in francese. Fin dal IX secolo, i concili 6 I, 2| necessità della cultura francese. Non è però escluso che 7 I, 2| intellettuale e morale del popolo francese (il Renan nella sua opera 8 I, 2| intellettuale e morale del popolo francese con l'aiuto del clero, che 9 I, 2| in Francia, nel popolo francese, ma con piú rispetto storico 10 I, 2| della tradizione storica francese che è contenuta nella Rivoluzione. ( 11 I, 2| formazione della civiltà francese, c'è sempre stata tutta 12 I, 2| Romanticismo è contrario al genio francese ed è un'importazione straniera, 13 I, 2| articolo (Il Romanticismo francese e l'Italia) pubblicato nei « 14 I, 2| nella civiltà europea è francese. E il Rizzi: «Ci voleva 15 I, 2| esprimevano l'influenza francese, anche se questo clero solo 16 I, 2| Prima della rivoluzione francese, prima cioè che si costituisse 17 I, 2| dal '400 alla Rivoluzione francese.~ ~ ~Individui e nazioni. 18 I, 2| incorporate nella tradizione francese o spagnola o austriaca: 19 I, 2| ben diverso dall'esprit francese; invita i tedeschi a non 20 I, 2| tedesco, Stendhal «nazionale» francese, ma né l'uno né l'altro 21 I, 2| necessaria dello spirito francese; egli è, per rapporto a 22 I, 2| E tuttavia Renan resta francese, come l'uomo, pur essendo 23 I, 2| del popolo. Il solo libro francese che continui Zola è Le feu 24 I, 2| della bohème letteraria francese, un certo momento della 25 I, 2| certo momento della cultura francese intorno al '48 e fino al ' 26 I, 2| tedeschi sotto il dominio francese e agli enciclopedisti del ' 27 I, 2| Jusserand fu diplomatico francese a Londra; era stato allievo 28 I, 2| quella dell'Enciclopedia francese nel '700 è molto acuta e 29 II, 3| scrittore» e traduttore dal francese con le letture e gli studi 30 II, 3| Cultura italiana e francese e accademie. Un confronto 31 II, 3| delle culture italiana e francese può essere fatto confrontando 32 II, 3| lingua. Il punto di vista francese è quello della «lingua» 33 II, 3| dell'unità della civiltà francese. Perciò l'Accademia Francese 34 II, 3| francese. Perciò l'Accademia Francese ha una funzione nazionale 35 III | Francia, perché la cultura francese, già prima dell'epoca liberale, 36 III | impiegando un «linguaggio» francese. Infatti non bastava che 37 III | talmente diversa da quella francese e in generale da quella 38 III | territoriale della stampa francese è diversissima che in Germania 39 III | inglese non è uguale a quello francese o a quello tedesco, sebbene 40 III | l'estero in tedesco, in francese, in inglese, di importanza 41 IV, 1| attraverso la Rivoluzione francese e il movimento d'idee conosciuto 42 IV, 1| due edizioni, la prima in francese, che fu poi tradotta in 43 IV, 1| instaurato dalla Rivoluzione francese; tra il mondo antico e il 44 IV, 1| sull'esperienza economica francese e non su quella inglese.~ ~ ~[


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License