Parte, capitolo
1 I, 2| espansione per mezzo delle Università. Questi fenomeni non avvengono
2 I, 2| monarchia – Il parlamento – L'università e la scuola – La città –
3 I, 2| private come la massoneria – L'Università popolare – L'esercito –
4 I, 2| Virgilii è professore di Università e ha fatto le scuole classiche!)~ ~ ~
5 I, 2| attirando studenti alle Università e studiosi che volevano
6 I, 2| Francesco frequentasse l'Università di Montpellier per intraprendere
7 I, 2| mancasse di sveltezza». L'Università di Montpellier fu fondata
8 I, 2| estero, per organizzarvi università sul modello bolognese, pavese,
9 I, 2| essere studiata.~ ~Alla Università di Madrid, Eugenio D'Ors
10 I, 2| Inghilterra solo tre grandi università complete, Oxford, Cambridge
11 I, 2| son quelli che poi all'università si specializzeranno e diventeranno
12 I, 2| delle public schools e nelle università di Oxford e Cambridge che
13 I, 2| quaranta anni sono sorte nuove università nei grandi centri industriali:
14 I, 2| il Galles volle la sua università e la fondò a Bangor, con
15 I, 2| in questi ultimi anni le università si sono ancora moltiplicate;
16 I, 2| facoltà di lettere in una università sudafricana, aveva argutamente
17 I, 2| importanza culturale delle Università teologiche (come quella
18 I, 2| di civiltà della Cina all'Università di Amburgo ed è noto come
19 II, 1| accumulata. Di fatto tra liceo e università, e cioè tra la scuola vera
20 II, 1| In Italia poi, dove nelle Università non è diffuso il principio
21 II, 1| essere piú un monopolio dell'università o essere lasciato al caso
22 II, 1| o dovrebbe avvenire nell'Università. Scoprire da se stessi,
23 II, 1| che potranno assumere le Università e le Accademie. Oggi queste
24 II, 1| tra questi organismi e le università dovrebbe essere stretta,
25 II, 3| linea generalissima, la università ha il compito umano di educare
26 II, 3| senso ufficiale.~ ~ ~Delle università italiane. Perché non esercitano
27 II, 3| ricercarsi in ciò che nelle università il contatto tra insegnanti
28 II, 3| professore vuole che dalla sua università, in concorrenza con le altre,
29 II, 3| integra la funzione delle università. Dovrebbe, da fatto personale,
30 II, 3| universitaria non crea, già all'università, alcuna gerarchia intellettuale
31 II, 3| massa di studenti; dopo l'università anche quei pochi legami
32 II, 3| culturale che si impernii sull'università. Ciò ha costituito uno degli
33 II, 3| insegnamento universitario: all'Università si deve studiare o studiare
34 II, 3| di studio seguito nelle università italiane, che all'alunno
35 II, 3| esami al quarto anno di università e poi la laurea, e il professore
36 II, 3| del «riformismo» milanese; Università popolare, Umanitaria, ecc.
37 II, 3| delle Accademie e delle università con le necessità di cultura
38 IV, 1| della sua prolusione all'Università di Siena, e della impressione
39 IV, 1| una cattedra speciale all'Università di Roma di «filosofia della
40 IV, 1| contendevano una cattedra all'Università di Napoli. Fu il Ribezzo
41 IV, 1| cattedra di glottologia dell'Università di Torino: poiché fu nominato
42 IV, 1| Bodrero è professore di università, credo di materia filosofica,
|