Parte, capitolo
1 I, 2| viva voce fiorentina come a Roma e a Napoli, per esempio:
2 I, 2| Antologia», del 16 giugno 1928, Roma nei suoi fogli dialettali,
3 I, 2| primo piano». Il Sacco di Roma trova scrittori in dialetto,
4 I, 2| tradizione italiana dall'antica Roma in poi per costituire la
5 I, 2| scuole dell'Impero Romano a Roma, a Costantinopoli, a Berito,
6 I, 2| qualcosa muti nei rapporti tra Roma e l'Italia, che si abbia
7 I, 2| problema del rapporto tra Roma e l'Italia, ma tra Roma-Italia
8 I, 2| avere nel suo territorio Roma, diventa il crogiolo delle
9 I, 2| chiamarsi dal gran nome di Roma. Cosí san Benedetto, senza
10 I, 2| sociale degli intellettuali a Roma dal tempo della Repubblica
11 I, 2| abitassero piú volentieri a Roma e altri vi fossero richiamati: «
12 I, 2| quindi: 1) di far stabilire a Roma gli intellettuali che già
13 I, 2| ecc.; 2) di attirare a Roma i migliori intellettuali
14 I, 2| intellettuali «imperiali» a Roma, che continuerà nel clero
15 I, 2| episcopali dell'antico Ducato di Roma) e sulle antiche diocesi
16 I, 2| storiche relative all'Italia (Roma, 1931, nella serie delle
17 I, 2| del potere temporale e di Roma.~Sicché in una trattazione
18 I, 2| nella luminosa atmosfera di Roma, inebriandosi di quella
19 I, 2| italiano del secolo XIX-XX, Roma antica ha un posto minimo
20 I, 2| antigesuita).~ ~ ~La tradizione di Roma. Registrare le diverse reazioni (
21 I, 2| legata alla tradizione di Roma. Il futurismo fu in Italia
22 I, 2| legata alla tradizione di Roma (La terra dei morti del
23 I, 2| Dall'articolo La figura di Roma in uno storico celtista
24 I, 2| cercano di sfatare il nome di Roma e dell'Italia. Di questa
25 I, 2| tentano sulla figura di Roma antica, ben sappiamo che
26 I, 2| antica, ben sappiamo che la Roma signora e maestra di popoli
27 I, 2| taluni, una grave colpa: Roma, fino dai suoi inizi, fu
28 I, 2| Costantinopoli, dopo la caduta di Roma. Quanto alla tradizione
29 I, 2| americane la classica storia di Roma antica è tradotta fedelmente
30 I, 2| del Balbo) unigeniti di Roma, noi siamo dei signori di
31 I, 2| Palestina, ma quello di Roma o di Bisanzio (con la lingua
32 II, 2| si impersona in Atene e Roma, era diffuso in tutta la
33 III | Commerciale all'estero, Banco di Roma all'estero, ecc.), capitale
34 III | fu fatto dal «Tempo» di Roma nel 1919-20 con veri e propri
35 III | 106 e 45, Palermo 50 e 17, Roma 716 e 259, Torino 144 e
36 III | Parigi, Madrid, Berlino, Roma, ecc., – per avere un termine
37 III | dei centri: per es.: 1° Roma, Milano; 2° Torino, Genova;
38 III | informazioni nei servizi da Roma per i giornali della capitale
39 IV, 1| Cesarò e da V. Picardi), Roma, III fascicolo, 1° gennaio
40 IV, 1| speciale all'Università di Roma di «filosofia della storia»
41 IV, 1| economia corporativa, ed. Spes, Roma, 1929, in 8°, pp. XIX-505,
|