Parte, capitolo
1 II, 1| preparato, assicurando alla rivista una collaborazione sempre
2 II, 3| Intellettuali e dirige una rivista (Europäische Gespräche?).
3 III | culturale di massa della rivista. Il partito è essenzialmente
4 III | F. Coppola e nella «Nuova Rivista Storica» di C. Barbagallo.
5 III | vista dei lettori della rivista che non possono, generalmente,
6 III | per questo tipo medio di rivista, dedicato a un lettore che
7 III | argomenti svolti dalla stessa rivista o da quelle collegate di
8 III | accanto al «Politecnico» la rivista «Scientia» fondata dal Rignano).~ ~ ~
9 III | e almanacchi. Il tipo di rivista «Politica» - «Critica» esige
10 III | culturale. Questo tipo di rivista può essere sostituito (o
11 III | accolti in altro tipo di rivista; dovrebbe invece essere
12 III | determinato programma di rivista. Potrebbe essere dedicato
13 III | Riviste moraleggianti.] Una rivista tipica è stata l'«Osservatore»
14 III | del Gozzi, cioè il tipo di rivista moraleggiante del Settecento (
15 III | sono una derivazione della rivista moraleggiante settecentesca
16 III | è una varietà del tipo: rivista di bibliografia universale
17 III | Educazione politica.] La rivista di Gentile «Educazione politica»,
18 III | Arcangelo Ghisleri diresse una rivista di questo titolo e aveva
19 III | tra il primo numero della rivista «Leonardo» edita dal Sansoni
20 III | la veste esteriore di una rivista, sia commercialmente, sia «
21 III | amministrare bene un giornale o una rivista? Viceversa: un gruppo che
22 III | indispensabile da sapere, cosí una rivista fa per il suo pubblico.
23 III | argomenti piú essenziali.~Una rivista, come un giornale, come
24 III | quelle del paese in cui la rivista è pubblicata, cioè conoscano
25 III | linguaggio» nazionale. La rivista pertanto (ossia il direttore
26 III | ossia il direttore della rivista) deve formare anche i suoi
27 III | collaboratore affiatato con la rivista, che sa tradurre un mondo
28 III | esempio il suo articolo nella «Rivista storica italiana», nuova
29 III | medio, ogni fascicolo di rivista dovrebbe avere due appendici:
30 III | attraverso il libro che la rivista. Il lettore del giornale
31 III | Nuova Antologia» e la «Rivista d'Italia») la parte dedicata
32 IV, 1| Sensualità e misticismo in «Rivista Popolare», XV, 15 novembre
33 IV, 1| pubblicato nella «Nuova Rivista Storica» del 1929 è estremamente
34 IV, 1| sull'argomento nella «Nuova Rivista Storica» tra il Barbagallo,
35 IV, 1| polemichetta col Croce nella «Nuova Rivista Storica» di alcuni anni
36 IV, 1| professore pubblicava una rivista, il prof. Ribezzo un'altra
37 IV, 1| il prof. Ribezzo un'altra rivista concorrente, ambedue inutili
38 IV, 1| inutili o quasi (ho visto la rivista del Ribezzo per molti anni
39 IV, 1| Ribezzo a pubblicare nella sua rivista l'annunzio della scoperta
|