Parte, capitolo
1 I, 1| intellettuali, si potrebbe dire perciò; ma non tutti gli
2 I, 1| questi strumenti, si può dire il piú complesso nel campo
3 I, 1| quegli strati che si può dire corrispondono ai «graduati
4 I, 1| civile e politica. Si può dire anzi che nel suo ambito
5 I, 1| della popolazione. Si può dire in generale che in queste
6 I, 2| Montecassino). In ogni modo si può dire che in Italia dal 600 d.
7 I, 2| diritto personale volle dire essere messo in una posizione
8 I, 2| la quale per lui voleva dire cultura romana, doveva essere
9 I, 2| moderno» (p. 410). È esatto dire che sia un libro «iniziatore»
10 I, 2| genio, s'inventa, possiam dire, la scienza filologica,
11 I, 2| filosofico, ecc.: si deve dire anzi che non c'è sviluppo
12 I, 2| quale, del resto, non si può dire che non comprendesse questo
13 I, 2| l'eroismo). Carlyle deve dire presso a poco che Dante
14 I, 2| determinato.~Si può tuttavia dire che in tempi di avvilimento
15 I, 2| ambasciatori e consulenti, senza dire che restava loro aperto
16 I, 2| Francia che potevano ormai dire di avere due patrie: Lucca
17 I, 2| borghesia. Il Mille vuol dire che in Francia c'è stato
18 I, 2| scorso, si potrebbe quasi dire fino alla guerra mondiale,
19 I, 2| Murâbit (marabutto) vuol dire che è nel ribât, cioè nel
20 I, 2| essi la parte, per cosí dire, connettiva che permette
21 I, 2| queste quistioni, non vuol dire risolverle. Si voglia o
22 I, 2| supernazionale, per cui si può dire che anche in Giappone si
23 II, 1| individuazione. Si può anzi dire che la crisi scolastica
24 II, 1| ma non raggiunge. Si può dire però che il complesso della
25 II, 2| profondamente ed estesamente. Si può dire perciò che il principio
26 II, 2| educazione. Perciò si può dire che nella scuola il nesso
27 II, 2| disciplinare della scuola, vuol dire meno che niente, se non
28 II, 2| storico-reale.~Ciò non vuol dire (e sarebbe inetto pensarlo)
29 II, 2| specialmente, signore vuol dire intellettuale) compiere
30 II, 3| essere uno snobismo. Si sente dire di grandi intellettuali
31 II, 3| chierici e laici, per cosí dire, specialisti e «dilettanti».
32 II, 3| vero per i libri: si può dire che oggi non solo è mutato
33 III | solo caso mi pare si possa dire che politica ed etica si
34 III | sostanziale; ciò non vorrà dire che si debba fare tutta
35 III | che, secondo «il modo di dire» inglese, «può far tutto
36 III | Il tipo generale si può dire appartenga alla sfera del «
37 III | pubblicità gratuita, per cosí dire. Non sempre, perché dipende
38 IV, 1| Oh! quanto ho ragione di dire con Orazio: Odi profanum
39 IV, 1| è visto poi cosa voleva dire non sottilizzare. Nelle
|