Parte, capitolo
1 I, 1| facilmente ridurre a uno solo (cfr. con la Francia non solo
2 I, 1| Storia dell'età barocca, cfr. la recensione di Domenico
3 I, 2| cosí detto mediolatino (cfr. l'articolo di Filippo Ermini
4 I, 2| pare vago e arbitrario – cfr. la Storia della letteratura
5 I, 2| accenna già alla decadenza.~ ~Cfr. l'art. La politica religiosa
6 I, 2| dando luogo al Mediolatino). Cfr. anche il «profilo» di Costantino
7 I, 2| emergere del diritto canonico cfr. I «due diritti» e il loro
8 I, 2| tradizione nazionale italiana. Cfr. articolo di B. Barbadoro
9 I, 2| immediati della loro arte (cfr. per la Repubblica Fiorentina
10 I, 2| medioevale.~ ~Su L. B. Alberti cfr. il libro di Paul-Henry
11 I, 2| lavoro tipo Groethuysen), cfr. anche i Sermoni di Franco
12 I, 2| disciplina controriformistica.~ ~Cfr. l'accenno nei Ricordi di
13 I, 2| artistiche del passato (cfr. i Sepolcri, i Discorsi
14 I, 2| cultura dell'umanità». (Cfr. Carlo Franelli, Il Manzoni
15 I, 2| non popolare-nazionale (cfr. note disperse), cioè un
16 I, 2| Giovanni B. Botero. Cfr. Il numero come forza nel
17 I, 2| meschini».~ ~ ~Regionalismo. Cfr. Leonardo Olschki, Kulturgeografie
18 I, 2| storiche».~ ~ ~Gli ebrei. Cfr. Yoseph Colombo, Lettere
19 I, 2| Hella et Olivier Bournac).~ ~Cfr. Angelo Scarpellini, La
20 I, 2| Serbelloni e Scipione Campi, ecc. Cfr. Un generale di cavalleria
21 I, 2| diplomazia libero mestiere.] Cfr. Renaud Przezdziecki, Ambasciatori
22 I, 2| dei conti Panin, ecc.~ ~Cfr. l'articolo di Giuseppe
23 I, 2| alle loro opere). Wagner (cfr. l'Ecce homo di Nietzsche)
24 I, 2| di un dovere menzognero (cfr. Hauptmann, Michael Kramer;
25 I, 2| del monoteismo maomettano. Cfr. l'articolo I santi nell'
26 I, 2| razionalistica e intellettualistica (cfr. il protestantesimo che
27 I, 2| Cristianesimo, certamente).~ ~Cfr. altra nota sulle religioni
28 II, 3| lettori di libri e riviste). Cfr. tra Italia e altri paesi
29 III | espressione di un mito ecc. (Cfr. i libri dell'Omodeo, ecc.,
30 III | il libertarismo generico (cfr. concetto tutto italiano
31 III | giornalista inglese Mels Cohn (cfr. Paul Guériot, La captivité
32 III | ho scritto altre note). Cfr. il libro di W. P. Hedden,
33 IV, 1| della grecità alessandrina. (Cfr. l’articolo Giacomo Lumbroso
34 IV, 1| filosofia della praxis. (Cfr. il volume Scritti vari
35 IV, 1| filosofia della praxis (cfr. la sua polemichetta col
36 IV, 1| spesso ironica o reticente: cfr. il giudizio su Cristo e
37 IV, 1| Perugia nell'ottobre 1927. (Cfr. Manfredi Gravina, Olii,
38 IV, 1| da parte di Luigi Valli, cfr. per un'informazione rapida
39 IV, 1| della sua interpretazione cfr. un articolo in «Arte e
|