Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caotici 1
capace 7
capaci 7
capacità 35
capasso 2
capi 4
capisce 1
Frequenza    [«  »]
36 tecnica
35 agli
35 alcuni
35 capacità
35 erano
35 fase
35 movimento
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

capacità

   Parte, capitolo
1 I, 1| caratterizzata da una certa capacità dirigente e tecnica (cioè 2 I, 1| egli deve avere una certa capacità tecnica, oltre che nella 3 I, 1| élite di essi deve avere una capacità di organizzatore della società 4 I, 1| possedere per lo meno la capacità di scegliere i «commessi» ( 5 I, 1| detentori di una particolare capacità tecnica, quella militare, 6 I, 1| perde il monopolio della capacità tecnico-militare che si 7 I, 1| intellettuale possa avere la capacità assimilatrice e organizzatrice 8 I, 2| statale: lo sviluppo delle capacità non è avvenuto per i bisogni 9 I, 2| rappresentanti la tecnica e la capacità direttiva, elementi che 10 I, 2| l'Italia non produce piú capacità a mano a mano che ci allontaniamo 11 I, 2| si erano formate queste capacità militari? La borghesia dei 12 I, 2| ciascuno che fosse fornito di capacità politiche e diplomatiche, 13 I, 2| favoriva lo sviluppo delle capacità diplomatiche.~In Polonia 14 I, 2| cognizioni intellettuali, ma capacità di compiere il proprio dovere 15 I, 2| propria dignità di popolo e la capacità di governarsi da sé. Nel 16 I, 2| perenne virtú miracolosa e la capacità di risolvere i problemi 17 II, 1| spacciato, perché la sua capacità formativa era in gran parte 18 II, 1| giustamente lo sviluppo della capacità di lavorare manualmente ( 19 II, 1| industrialmente) e lo sviluppo delle capacità del lavoro intellettuale. 20 II, 1| raggiungere l'altezza o la capacità del piú preparato, assicurando 21 II, 1| ogni lavoro produce nuove capacità e possibilità di lavoro, 22 II, 1| stratificazione» delle capacità ed attitudini e la formazione 23 II, 1| certo grado di maturità e capacità, alla creazione intellettuale 24 II, 1| selezionare e fare avanzare le capacità individuali della massa 25 II, 2| insegnamento. Non è l'acquisto di capacità direttive, non è la tendenza 26 II, 2| apprendimento gratuito della capacità e della preparazione tecnica 27 II, 2| nel senso di dare questa capacità e preparazione tecnico-politica, 28 II, 3| cognizioni e sviluppa le sue capacità pratiche. (Questo esempio 29 II, 3| benemerenze e una indiscutibile capacità organizzativa nel campo 30 III | associazione permanente e con capacità di sviluppo che non sia 31 III | dell'intelligenza, della capacità, dell'educazione, della 32 III | tutti gli uomini questa capacità acquisita e non innata, 33 III | errore «illuministico». La capacità dell'intellettuale di professione 34 III | intellettuale e il massimo di capacità letteraria e di inventività 35 IV, 1| Il Ribezzo non ha nessuna capacità scientifica: quando lo conobbi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License