Parte, capitolo
1 I, 2| della Letteratura romana, pubblicato in 4 puntate nell'«Italia
2 I, 2| studio di Michelangelo Schipa pubblicato nell'Archivio storico per
3 I, 2| diverse puntate, è stato pubblicato un saggio inedito del Sorel,
4 I, 2| accenno alla tesi religiosa, pubblicato dal «Kampf» di Vienna nel
5 I, 2| Scienza. Vedere il volume pubblicato da Gino Bargagli-Petrucci (
6 I, 2| 1929. In questo volume è pubblicato un discorso del padre Gemelli
7 I, 2| Romanticismo francese e l'Italia) pubblicato nei «Libri del giorno» del
8 I, 2| fuori d'Italia». Nel 1890 fu pubblicato un saggio di Dizionario
9 I, 2| dei 54 scrittori francesi pubblicato nel «Figaro» del 19 luglio
10 I, 2| della civiltà. Il corso sarà pubblicato in volumi, certamente.~ ~ ~
11 I, 2| Die Krisis des Islams, pubblicato dopo un soggiorno ad Angora
12 I, 2| occidentale. Ezio Levi ha pubblicato nel volume Castelli di Spagna (
13 I, 2| Castellani ha recentemente pubblicato: La dottrina del Tao ricostruita
14 I, 2| che Raffaele Pettazzoni ha pubblicato nella collana di «Testi
15 II, 3| Nel 1927 il di Rohan ha pubblicato un libro sulla Russia (Moskau. -
16 III | presentarsi come un libro pubblicato a puntate, ma come, ogni
17 III | giornali italiani hanno pubblicato supplementi del tipo dei
18 III | Antologia» del 1° luglio 1928 è pubblicato, con questo titolo, un articolo
19 III | forse in seguito è stato pubblicato in volume con altri. L'articolo
20 IV, 1| contributo» non poteva essere pubblicato nella Miscellanea già stampata
21 IV, 1| tipografia e che l'avrebbe pubblicato il (settimanale) letterario «
22 IV, 1| Cosí in un articoletto pubblicato nella «Prora» che usciva
23 IV, 1| scritto sul capitalismo antico pubblicato nella «Nuova Rivista Storica»
24 IV, 1| arte ed altre conferenze, pubblicato dall'Unione Tipogr. Ed.
25 IV, 1| fioretto» di san Francesco, pubblicato come inedito dal «Corriere» –
26 IV, 1| Luzzatti che aveva poco prima pubblicato un'edizione dei Fioretti
27 IV, 1| Fine).~Il brano è stato pubblicato la prima volta in un numero
28 IV, 1| indubbiamente determinata dal saggio pubblicato nel 1926 dall'«Unter dem
29 IV, 1| Antologia» del 16 luglio 1928, è pubblicato un articolo di Pericle Ducati,
30 IV, 1| pare sia il primo scritto pubblicato dall'Orano) dove si parla
31 IV, 1| che su di essi il Sorel ha pubblicato recensendone i libri (nel «
32 IV, 1| Cristo e Quirino di P. Orano pubblicato nel «Mouvement socialiste»
33 IV, 1| all'articolo sul «Fascismo» pubblicato dall'Enciclopedia Italiana,
|