Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continuità 10
continuo 4
continuò 4
conto 33
contraddice 2
contradditorio 1
contraddittori 1
Frequenza    [«  »]
34 nazionali
34 vero
33 caso
33 conto
33 cosa
33 et
33 partito
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

conto

   Parte, capitolo
1 I, 1| giustificarsi se si tiene conto che queste masse sfruttano 2 I, 1| sia da esaminare tenendo conto di queste condizioni fondamentali: 3 I, 1| intellettuali, cioè si tiene conto della direzione in cui grava 4 I, 2| altri elementi occorre tener conto in un'analisi compiuta e 5 I, 2| alto Medioevo bisogna tener conto oltre che della lingua ( 6 I, 2| Tuttavia occorre tener conto del Casa in questa ricerca 7 I, 2| economico, occorre tener conto del parallelo sviluppo nei 8 I, 2| Inoltre occorre tener conto della differenza storico-sociale-culturale 9 I, 2| questo argomento è da tener conto della quistione degli intellettuali 10 I, 2| è specialmente da tener conto dell'apporto di tecnici 11 I, 2| questo elemento occorre tener conto, ma non è certo quello prevalente 12 I, 2| certo periodo occorre tener conto del fatto che i principi 13 I, 2| mondo culturale) e tenuto conto che le lingue cinesi hanno 14 I, 2| da europei bisogna tener conto del fatto che il «sistema 15 I, 2| cinesi, ma anche tenendo conto di alcune teorie di Suen 16 II, 1| leggere, scrivere, far di conto, geografia, storiadovrebbe 17 II, 2| cervello attivo, ordinerà per conto suo, e con l'aiuto del suo 18 II, 2| niente, se non si tiene conto di tali condizioni. Cosí 19 II, 3| empiriche. Non si è tenuto conto che le idee di Rousseau 20 II, 3| sua epoca. Non si tiene conto che il bambino da quando 21 II, 3| maestro cerca di rendersi conto di quello che i bambini 22 II, 3| che essi continuino per conto proprio, limitandosi a rispondere 23 II, 3| editoriale base; 2) bisogna tener conto che nel passato la statistica 24 II, 3| calcolo occorrerebbe tener conto delle tirature, e ciò specialmente 25 III | piú realistico, tenendo conto tuttavia che l'attività 26 III | limitati e di cui occorre tener conto. Pare che prima di ogni 27 III | cattolico). Occorre poi tener conto delle spinte innovatrici 28 III | idealisti che sanno tener conto di tale critica». Il direttore 29 III | D'altronde, il non tener conto di questo ordine di esigenze, 30 III | liberale in genere, se si tiene conto della situazione giornalistica 31 III | certi paesi occorre tener conto dell'esistenza di altri 32 III | occorre che l'almanacco tenga conto di determinati bisogni del 33 IV, 1| Ieri, perché tornava loro conto di farmi passare per uno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License