Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
studi 27
studia 12
studiano 1
studiare 32
studiarle 1
studiarne 1
studiata 6
Frequenza    [«  »]
32 però
32 propria
32 qualche
32 studiare
32 tale
31 classi
31 fenomeno
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

studiare

   Parte, capitolo
1 I, 1| segue vie e modi che occorre studiare concretamente. Cosí è da 2 I, 1| varie forme (da ricercare e studiare concretamente) di altre 3 I, 1| interessante è ancora da studiare negli Stati Uniti ed è il 4 I, 2| Squillace.~Un altro punto da studiare è l'importanza avuta dal 5 I, 2| intellettuale e anche politica. È da studiare la costituzione reale dei 6 I, 2| L'argomento sarebbe da studiare con spregiudicatezza: cosa 7 I, 2| infondata tale pretesa. È da studiare per tanti rispetti (ragion 8 I, 2| intellettuali italiani da studiare, o almeno da accennare è 9 I, 2| carattere qualitativo e cioè studiare come le classi dirigenti10 I, 2| questa ricerca. Vedere e studiare questa parte del Croce, 11 I, 2| credenze popolari. Bisognerebbe studiare bene il tipo di organizzazione 12 I, 2| scuole è fatto obbligo di studiare il Sen-Min-ciu-i (triplice 13 I, 2| potranno essere utili per studiare un paragrafo «giapponese» 14 I, 2| dell'unità dello Stato. Studiare come è nata questa riforma, 15 II, 1| creare tutto lo schema. Studiare con attenzione l'organizzazione 16 II, 2| per abituare i fanciulli a studiare in un determinato modo, 17 II, 2| persona capace di pensare, di studiare, di dirigere o di controllare 18 II, 3| eterna).~ ~ ~L'Umanesimo. Studiare la riforma pedagogica introdotta 19 II, 3| all'Università si deve studiare o studiare per saper studiare? 20 II, 3| Università si deve studiare o studiare per saper studiare? Si devono 21 II, 3| studiare o studiare per saper studiare? Si devono studiare «fatti» 22 II, 3| saper studiare? Si devono studiare «fatti» o il metodo per 23 II, 3| fatti» o il metodo per studiare i «fatti»? La pratica del « 24 II, 3| Questi elementi [sono] da studiare come nessi nazionali tra 25 II, 3| Organizzazione della vita culturale. Studiare la storia della formazione 26 II, 3| della Scienza». Sarà da studiare anche la storia della «Associazione 27 III | Molti vorrebbero conoscere e studiare le situazioni locali, che 28 III | il «Politecnico» sono da studiare con molta attenzione (accanto 29 III | di indici analitici, ecc.~Studiare i diversi tipi di «Almanacchi» 30 III | tradizioni popolari, si può studiare attraverso un esame della 31 III | riflesso si atteggi, significa studiare un aspetto della reazione 32 III | Questo tipo inglese è da studiare e adattare teoricamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License