Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
claque 1
classe 46
classe-casta 1
classi 31
classica 16
classiche 5
classici 4
Frequenza    [«  »]
32 qualche
32 studiare
32 tale
31 classi
31 fenomeno
31 interessante
31 necessità
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

classi

   Parte, capitolo
1 I, 1| essenziali con le vecchie classi, ma invece subordinandole 2 I, 1| tradizionali alle nuove classi dominanti.~Il fenomeno inglese 3 I, 2| quistione della lingua e le classi intellettuali italiane. 4 I, 2| intellettuali usciti dalle classi popolari (borghesi) c'è 5 I, 2| Per la formazione delle classi intellettuali italiane nell' 6 I, 2| diventa il crogiolo delle classi colte di tutti i territori 7 I, 2| unitaria nello sviluppo delle classi intellettuali italiane ( 8 I, 2| suoi rapporti esatti con le classi dirigenti e con lo Stato 9 I, 2| ciò: scarsa aderenza delle classi alte al popolo: nella lotta 10 I, 2| si interessa delle alte classi di cultura ed ha per il 11 I, 2| nei tempi moderni delle classi proprietarie della campagna, 12 I, 2| funzione cosmopolitica delle classi colte italiane è specialmente 13 I, 2| e cioè studiare come le classi dirigentipolitiche e 14 I, 2| 14. Crisi economica delle classi medie che «n'arrivent même 15 I, 2| proletario è dittatore; classi che nel passato erano dirigenti, 16 I, 2| riconosciuta ed accettata dalle classi piú umili. L'educazione 17 I, 2| che anche i giovani delle classi colte ed aristocratiche 18 I, 2| rivolgersi inizialmente alle classi intellettuali già esistenti? 19 I, 2| divenuti l'espressione delle classi medie e industriali che 20 I, 2| mediolatino» era la lingua delle classi dominanti e dei loro intellettuali: 21 I, 2| scrittura», proprio delle classi dominanti e dei loro intellettuali. 22 I, 2| accolto nel Giappone dalle classi colte, insieme alla civiltà 23 II, 1| scuola professionale per le classi strumentali, quella classica 24 II, 1| quella classica per le classi dominanti e per gli intellettuali. 25 II, 1| tipo d'insegnamento, dalle classi precedenti, altro che per 26 II, 3| sofismi» storicistici delle classi retrive, esprimeva, in forma 27 II, 3| di scuola che educhi le classi strumentali e subordinate 28 II, 3| la disciplina delle varie classi è affidata alle alunne. 29 II, 3| nessuna distinzione di classi, non materie di studio, 30 II, 3| legge di piú, mentre le classi popolari leggono molto meno; 31 III | giornale politico anche nelle classi superiori e cosí dette colte).


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License