Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
espressamente 1
espressero 1
espressi 2
espressione 30
espressione-limite 1
espressioni 2
espresso 3
Frequenza    [«  »]
30 abbia
30 cristianesimo
30 devono
30 espressione
30 impero
30 pensare
30 pensiero
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

espressione

   Parte, capitolo
1 I, 1| struttura economica e come espressione di un suo sviluppo (di questa 2 I, 1| intellettuali e si può definire l'espressione di questa utopia sociale 3 I, 1| puramente fisico e che anche l'espressione del Taylor di «gorilla ammaestrato» 4 I, 1| fenomeno della scrittura, espressione della completa separazione 5 I, 2| del mediolatino (questa espressione, che dovrebbe significare 6 I, 2| unificazione d'Italia, come espressione essenzialmente nazionale, « 7 I, 2| cui l'accentramento fu l'espressione burocratica. In Italia non 8 I, 2| della tradizione romana (l'espressione del Lessing sui «vermi usciti 9 I, 2| statali originari, cioè come espressione dell'influenza politica 10 I, 2| influssi italiani in Europa (l'espressione «egemonia» è qui errata, 11 I, 2| popolo e intellettuali e la espressione da parte del popolo di nuovi 12 I, 2| affermando che la sua arte era l'espressione del genio tedesco, invitando 13 I, 2| fraternità» non è stata che l'espressione della bohème letteraria 14 I, 2| padrone, modello, rivale, espressione prima del principio d'autorità – 15 I, 2| sono piuttosto divenuti l'espressione delle classi medie e industriali 16 I, 2| convenzionali, in quanto non sono l'espressione storica di condizioni adeguate 17 II, 1| letteraria, cioè il mezzo di espressione e di conoscenza tecnicamente 18 II, 2| corpo magistrale era solo un'espressione, immeschinita ancora, e 19 II, 2| sociale di cui gli uomini sono espressione. In realtà un mediocre insegnante 20 II, 2| i suoi programmi erano l'espressione di un modo tradizionale 21 II, 3| non è «schiavitú», ma l'espressione adeguata della pedagogia 22 II, 3| schiavitú organicamente è l'espressione di condizioni universalmente 23 III | lingua, cioè dal mezzo di espressione e di contatto reciproco. 24 III | elaborati e fissati nell'espressione «definitiva»; la loro concretezza, 25 III | qualsiasi altro modo di espressione didattica che sia predisposto 26 III | concezione del mondo, come l'espressione di una concezione del mondo; 27 III | perfezionamento tecnico dell'espressione, sia quantitativo (acquisto 28 III | acquisto di nuovi mezzi di espressione), sia qualitativo (acquisto 29 III | discussioni se Gesú possa essere l'espressione di un mito ecc. (Cfr. i 30 IV, 1| significato progressivo; è stata l'espressione di una coscienza diffusa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License