Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deviazioni 1
deviennent 1
devise 1
devono 30
devoto 4
dh 1
di 2728
Frequenza    [«  »]
31 uomini
30 abbia
30 cristianesimo
30 devono
30 espressione
30 impero
30 pensare
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

devono

   Parte, capitolo
1 I, 1| altronde, tutte queste note devono essere considerate semplicemente 2 I, 1| motivi per la memoria, che devono essere controllati e approfonditi):~ 3 I, 2| trono.~Tutti questi fenomeni devono essere studiati e la loro 4 I, 2| sociologia cristiana. Alcune cose devono essere spiegate e corrette...».~ 5 I, 2| qualsiasi religione, ma devono inchinarsi dinanzi all'immagine 6 II, 1| signori e di donne che non devono pensare a prepararsi un 7 II, 1| cosí come per iscritto devono essere le critiche, in note 8 II, 1| intima della scuola unitaria devono essere create almeno le 9 II, 1| lavoro professionale non devono cadere nella passività intellettuale, 10 II, 1| passività intellettuale, ma devono avere a loro disposizione ( 11 II, 2| nell'ambiente familiare, e devono formarsi solo con le indicazioni 12 II, 2| sono qualcosa di innato, ma devono essere acquisite col lavoro 13 II, 3| studiare per saper studiare? Si devono studiare «fatti» o il metodo 14 II, 3| esempio quello dei bambini che devono abbandonare la scuola ecc.? 15 II, 3| in una società moderna, devono essere assicurati dallo 16 II, 3| lista di istituzioni che devono essere considerate di utilità 17 II, 3| per ragioni nazionali, devono essere accessibili) senza 18 III | I lettori. I lettori devono essere considerati da due 19 III | col tono che si meritano, devono essere per lo meno registrati. 20 III | conseguenza, ma non perciò devono essere meno seguite e controllate. 21 III | istituzioni» culturali devono essere non solo di «politica 22 III | esterna e meccanica. Se ci devono essere polemiche e scissioni, 23 III | un influsso profondo. Non devono avere nessuna «mutria», 24 III | né moralisteggiante, non devono essere «filistee» e accademiche, 25 III | completo. Le recensioni non devono essere casuali e saltuarie, 26 III | elementi d'attualità che devono esistere sempre in ogni 27 III | articoli organici perciò non devono essere molto frequenti. 28 IV, 1| mai stato (e lo sanno o devono saperlo), mi proclamarono, 29 IV, 1| poi, che necessariamente devono basarsi su un corredo ristretto 30 IV, 1| lessicali e i loro significati devono essere confrontate per fasi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License