Parte, capitolo
1 I, 2| lotta delle generazioni, i giovani si avvicinano al popolo;
2 I, 2| nelle crisi di svolta questi giovani ritornano alla loro classe (
3 I, 2| riesce a educare i suoi giovani (lotta di generazione):
4 I, 2| lotta di generazione): i giovani si lasciano attrarre culturalmente
5 I, 2| ecc.).~ ~ ~La quistione dei giovani. Esistono molte «quistioni»
6 I, 2| Esistono molte «quistioni» dei giovani. Due mi sembrano specialmente
7 I, 2| sempre l'educazione dei «giovani»; ci sarà conflitto, discordia
8 I, 2| interferenze di classe, cioè i «giovani» (o una parte cospicua di
9 I, 2| questo caso si tratta di «giovani» che dalla direzione degli «
10 I, 2| subordinazione reale dei «giovani» agli «anziani» come generazione,
11 I, 2| complica e diventa caotica. I «giovani» sono in istato di ribellione
12 I, 2| non riescono a educare i giovani, a prepararli alla successione.
13 I, 2| debbano dirigere questi giovani, senza che possano farlo
14 I, 2| carattere aspro per i piú giovani, in quanto non lascia «orizzonti
15 I, 2| segnala l'inquietudine delle giovani generazioni letterarie francesi:
16 I, 2| questa). Oggi invece le giovani generazioni non credono
17 I, 2| scienza è tanta che anche i giovani delle classi colte ed aristocratiche
18 II, 1| nell'attività sociale i giovani dopo averli portati a un
19 II, 1| costringere a domandare ai giovani e ai ragazzi un certo apporto
20 II, 1| di gruppi ristretti, di giovani scelti per concorso o indicati
21 II, 3| concorrenza con le altre, escano giovani «distinti» che portino contributi «
22 II, 3| affini per contendersi certi giovani che si siano già distinti
23 II, 3| cattedra universitaria. Molti giovani invece, che vengono dai
24 III | Leggere le riviste dei giovani oltre quelle che si sono
25 III | essenziali di sei riviste di giovani che dovrebbero rappresentare
26 III | redazione in senso stretto: giovani e studenti, fino ad assumere
27 III | molto di comune, ecc. 3) Le giovani generazioni sono in lotta
28 III | misura normale in cui i giovani sono in lotta coi vecchi,
|