Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compulsate 1
comunale 9
comunali 5
comune 28
comunemente 2
comuni 16
comunica 1
Frequenza    [«  »]
29 sé
29 stati
28 categoria
28 comune
28 coscienza
28 diffusione
28 giovani
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

comune

   Parte, capitolo
1 I, 1| alla funzione di patria comune di tutti i negri. Mi pare 2 I, 2| Signore, di questo o quel Comune, con poesia di varia forma, 3 I, 2| ne pensano alcuni, per il comune impulso antidemocratico 4 I, 2| averroismo e l'epicureismo. Ma il Comune era una eresia esso stesso 5 I, 2| feudale che era implicito nel Comune e che fu soffocata in fasce, 6 I, 2| avvento al potere, dopo che il Comune aristocratico divenne Comune 7 I, 2| Comune aristocratico divenne Comune borghese. Come, perché? 8 I, 2| l'Intelligenza, l'Uomo comune. L'Intelligenza è minuscola 9 I, 2| permanentemente la massa dell'Uomo Comune. I germi di tale sviluppo 10 I, 2| cinesi hanno un'origine comune. Questo fenomeno deve essere 11 III | venduta. È osservazione comune che in un giornale moderno 12 III | questo modo di concepire è comune. Si riflette in piccolo 13 III | dovrebbe circolare uno spirito comune) coadiuvate da collezioni 14 III | conduca dal semplice senso comune al pensiero coerente e sistematico.~ 15 III | tale risultato. Il lettore comune non ha e non può avere un 16 III | un dato del volgare senso comune. Ecco dunque che non basta 17 III | presenta realmente il «senso comune»; non rimane altro che la 18 III | avere niente di simile ad un comune «Almanacco» popolare (la 19 III | appartenga alla sfera del «senso comune» o «buon senso», perché 20 III | campo stesso del «senso comune», distaccandosene quel tanto 21 III | sociale ha il suo «senso comune» e il suo «buon senso», 22 III | sedimentazione di «senso comune»: è questo il documento 23 III | effettualità storica. Il senso comune non è qualcosa di irrigidito 24 III | entrate nel costume. Il «senso comune» è il folclore della filosofia 25 III | degli scienziati. Il senso comune crea il futuro folclore, 26 III | sebbene ci sia molto di comune, ecc. 3) Le giovani generazioni 27 III | l'errore piú grande e piú comune è quello di non saper uscire 28 IV, 1| rielaborarli, in maniera non comune, per quanto concerne la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License