Parte, capitolo
1 I, 1| può non corrispondere la maggiore estensione possibile della
2 I, 1| istruzione primaria e la maggiore sollecitudine per favorire
3 I, 1| ufficiali superiori, Stato maggiore; e non bisogna dimenticare
4 I, 1| produzione stabilito dallo stato maggiore dell'industria, controllandone
5 I, 1| col vero e proprio stato maggiore industriale.~Gli intellettuali
6 I, 1| partito potrà avere una maggiore o minore composizione del
7 I, 1| politico-intellettuale ben maggiore di quella dello stesso gruppo
8 I, 1| direzione in cui grava il peso maggiore della attività specifica
9 I, 2| Italia, che si abbia una maggiore unità anche territoriale,
10 I, 2| quella ottocentesca, c'è un maggiore interesse per le cose religiose
11 I, 2| Francia e Vaticano. Uno stato maggiore organizza le forze armate
12 I, 2| dura ancora con ampiezza maggiore o minore secondo le epoche,
13 I, 2| di pensare è espresso con maggiore spontaneità ed evidenza
14 I, 2| Dio». E ancora: «... La maggiore di tutte (le difficoltà
15 I, 2| quale può essere l'ostacolo maggiore alla diffusione della civiltà
16 I, 2| giapponese, acquistano però una maggiore perspicuità. (Ciò significa
17 II, 1| efficenza della scuola è tanto maggiore e intensa quanto piú piccolo
18 II, 1| supposizione astratta di una maggiore maturità intellettuale e
19 II, 1| allievo conforme all'età maggiore e all'esperienza precedentemente
20 II, 2| infatti lo studio o la parte maggiore dello studio deve essere (
21 II, 3| conferenze, ascoltate con maggiore o minore attenzione, tutte
22 II, 3| bibliografia che ha indicato. Un maggiore contatto esiste tra i singoli
23 III | del carattere dovuto al maggiore o minore logorío delle matrici
24 III | altri il progresso è stato maggiore o minore, la posizione relativa
25 III | attribuisce i «pezzi» polemici di maggiore importanza teorica. È da
|