Parte, capitolo
1 I, 2| diritti» e il loro odierno insegnamento in Italia di Francesco Brandileone («
2 I, 2| dedicate allo studio e all'insegnamento dei dogmi della fede e insieme
3 I, 2| dominante (libertà dell'insegnamento – organizzazioni giovanili –
4 I, 2| tutti gli istituti, e tale insegnamento rivaleggia, se non supera
5 I, 2| intellettuali ecclesiastici, il cui insegnamento in Italia continua ad attirare
6 I, 2| in Provenza i metodi dell'insegnamento di Irnerio (questo Piacentino
7 I, 2| religioso, potere monarchico, insegnamento ufficiale, stato militare,
8 I, 2| serali, per adulti, con un insegnamento ibrido ma essenzialmente
9 I, 2| Egli accetta quella forma d'insegnamento della Chiesa anglicana,
10 I, 2| cerimonie civili». Quanto all'insegnamento obbligatorio del triplice
11 II, 1| contenuto e il metodo di insegnamento, ma anche per la disposizione
12 II, 1| quattro anni e accanto all'insegnamento delle prime nozioni «strumentali»
13 II, 1| differenzia per nulla, come tipo d'insegnamento, dalle classi precedenti,
14 II, 1| intellettuale e morale). Dall'insegnamento quasi puramente dogmatico,
15 II, 2| folclore. La scuola col suo insegnamento lotta contro il folclore,
16 II, 2| risolvere la quistione dell'insegnamento secondo schemi cartacei
17 II, 2| oligarchica per il modo del suo insegnamento. Non è l'acquisto di capacità
18 II, 2| follie e di deliri.~Nell'insegnamento della filosofia il nuovo
19 II, 2| in classe) impoverisce l'insegnamento, e ne abbassa il livello,
20 II, 3| Gentile per ciò che riguarda l'insegnamento religioso nelle scuole primarie.
21 II, 3| quistioni «difficili»: nell'insegnamento stesso si insiste sul «difficile»,
22 II, 3| quistione del metodo nell'insegnamento universitario: all'Università
23 II, 3| integrare e vivificare l'insegnamento orale.~ ~ ~[Scuole progressive.]
24 II, 3| tutte le formule, contro l'insegnamento dommatico, contro la tendenza
25 II, 3| non materie di studio, non insegnamento nel senso preciso della
|