Parte, capitolo
1 I, 2| questo studio le maggiori pubblicazioni polemiche del Gioberti:
2 I, 2| sono accolte all'estero le pubblicazioni che, per un verso o per
3 I, 2| Sorel), ecc. Seguire le pubblicazioni di Ezio Levi sull'arabismo
4 I, 2| Sulla civiltà inglese. Le pubblicazioni sulla letteratura inglese
5 I, 2| risultato, rivedendo tutte le pubblicazioni della «Civiltà Cattolica»,
6 II, 1| libraria» (non solo di pubblicazioni d'occasione e di saggi parziali,
7 II, 3| romanzo; gli oratori e le pubblicazioni della giornata perdono la
8 II, 3| categoria e come autori, ecc.; pubblicazioni delle biblioteche popolari,
9 II, 3| facenti parte del Regno). Pubblicazioni polemiche e quindi tendenziose.
10 III | capaci di acquistare le pubblicazioni e di farle acquistare ad
11 III | degli errori, cioè alle pubblicazioni di paccotiglia scientifica,
12 III | speciale diffusione per le pubblicazioni poco comuni o in lingue
13 III | costruttiva» del costume. Le pubblicazioni tipo «Fantasio», «Charivari»,
14 III | vita culturale, di tutte le pubblicazioni sul gruppo di argomenti
15 III | critico-informativa, delle pubblicazioni teoriche straniere. (È da
16 III | della Società delle Nazioni; pubblicazioni della Dresdner Bank sulle
17 III | provinciali o di zone provinciali. Pubblicazioni delle Camere di Commercio,
18 III | provinciali di economia; pubblicazioni delle banche locali, bollettini
19 III | studi di singoli studiosi, pubblicazioni di osservatori economici
20 III | di scienza economica e le pubblicazioni periodiche di economia e
21 III | bisognerebbe vedere le altre pubblicazioni di diritto (libri, riviste,
22 III | atti delle Accademie, delle pubblicazioni straniere e compilare estratti
23 III | tipo «Lettura»; e altre pubblicazioni di mode, di commercio, di
24 IV, 1| I Moderni) e nelle altre pubblicazioni dell'Orano c'è molto da
|