Parte, capitolo
1 I, 2| Palazzo della Signoria dove dovrebbero essere molti aneddoti su
2 I, 2| ghibellino.~Ambedue i libri dovrebbero essere analizzati per la
3 II, 1| industriale, le Accademie dovrebbero diventare l'organizzazione
4 II, 1| transitorie e di esperimento dovrebbero essere concepite come capaci
5 III | sei riviste di giovani che dovrebbero rappresentare le spinte
6 III | collaboratori «principali» dovrebbero scrivere il corpo essenziale
7 III | ecc. ecc. Le trattazioni dovrebbero essere «pratiche», cioè
8 III | dei lettori. I compilatori dovrebbero essere possibilmente informati
9 III | Queste trattazioni non dovrebbero presentarsi in forma organica (
10 III | opera complessiva, ma invece dovrebbero essere messe in rapporto
11 III | Annuario». Questi «Annuari» non dovrebbero avere niente di simile ad
12 III | medio ed elementare, che dovrebbero anch'esse essere composte
13 III | sacerdotale dello Stato, ecc.). Si dovrebbero cosí correggere gli errori
14 III | specialisti che le commentano, dovrebbero essere attentamente compulsate,
15 III | lezioni – e le due collezioni dovrebbero essere come introduttive
16 III | usate nei vari articoli dovrebbero essere rappresentate in
17 III | I supplementi principali dovrebbero essere almeno: 1) letterario,
18 III | assistere alle cui lezioni dovrebbero essere invitati anche elementi
19 III | dell'arte dei titoli che dovrebbero riassumere alcune esigenze:
20 III | funzioni di un giornale dovrebbero essere equiparate a corrispondenti
21 III | da questo punto di vista dovrebbero essere impostate le scuole
22 III | determinati interessi particolari.~Dovrebbero esistere due tipi di capocronaca:
23 III | ripetizioni, necessarie, dovrebbero essere presentate col massimo
24 IV, 1| ombelico» o giú di lí, che dovrebbero corrispondere, secondo il
|