Parte, capitolo
1 I, 1| culturale, la civiltà, di un determinato Stato. Si può avere un termine
2 I, 1| del partito politico di un determinato gruppo sociale, si confonde
3 I, 2| Croce e Gentile) hanno determinato un primo processo di isolamento
4 I, 2| nel tempo o nell'ambiente determinato.~Si può tuttavia dire che
5 I, 2| erano e sono legati a un determinato periodo storico in cui solo
6 II, 2| staccata dalla vita, ha determinato la crisi della scuola. Criticare
7 II, 2| fanciulli a studiare in un determinato modo, ad analizzare un corpo
8 II, 2| vocabolario di un periodo determinato, ma si studia (per comparazione)
9 II, 2| vocabolario di ogni autore determinato, e il significato di ogni
10 II, 2| ogni «periodo» (stilistico) determinato: si scopre cosí che la grammatica
11 II, 3| alla «mentalità» di quel determinato popolo primitivo. Il modo
12 II, 3| presentate solo entro un quadro determinato, ciò che le rende unilaterali
13 III | esamina un fenomeno storico determinato, per costruire un saggio
14 III | dizionario enciclopedico per un determinato concetto o evento suggestivo.
15 III | come il prospetto di un determinato programma di rivista. Potrebbe
16 III | culturali di un pubblico ben determinato e di un movimento culturale,
17 III | culturale, anch'esso ben determinato, che si vorrebbe suscitare:
18 III | specializzate nell'uso di un determinato scrittore.~L'importanza
19 III | dall'organo ufficiale di un determinato partito; il giornale per
20 III | quotidiani che in un giorno determinato (non scelto a caso, ma in
21 III | corrisponde a un tipo di lettore determinato.~5) Per certi paesi occorre
22 III | scrivere, entro un tempo determinato, un libro sul paese dove
23 III | del giornale quotidiano è determinato dall'insieme delle condizioni
24 IV, 1| strato intellettuale di un determinato periodo storico; in generale
|