Parte, capitolo
1 I, 1| qualifiche intellettuali – di dare cioè all'alta cultura e
2 I, 2| intellettuale del tempo suo, oltre a dare importanza al contenuto
3 I, 2| in un certo senso possono dare i tipi italiani. Il Foscolo
4 I, 2| contiene e non riesce a dare soddisfazione alle esigenze
5 I, 2| L'esempio degli ebrei può dare un elemento di orientazione
6 I, 2| funzione internazionale possono dare molti elementi di carattere
7 I, 2| esattamente, in modo da dare il proprio valore al fatto
8 I, 2| centri la tendenza è di dare alla cultura un carattere
9 I, 2| una educazione tendente a dare agli africani il senso della
10 I, 2| epoche piú significative, per dare a questi momenti maggior
11 II, 2| completamente gli esami; dare un esame, ora, dev'essere
12 II, 2| iniziativa privata» nel senso di dare questa capacità e preparazione
13 II, 3| sono moltiplicate forse per dare una soddisfazione parziale
14 III | Si tratterebbe dunque di dare l'ordito generale di un
15 III | positiva ma anche negativa. Dare gratis o sottocosto non
16 III | far pagare troppo caro o dare «poco» per il «proprio denaro».
17 III | non sempre) è quello di dare all'esterno di una pubblicazione
18 III | qualità di reporter, cioè dare tutta la sua attività al
19 III | Col tipo organico, per dare un punto di vista comprensivo,
20 III | pubblicità» periodica che si può dare alle proprie idee e ai propri
21 IV, 1| Lo stesso Turati potrebbe dare una certa messe di osservazioni
22 IV, 1| quell'arte, poteva perciò dare in proposito "un giudizio
23 IV, 1| costruire ipotesi su ipotesi e dare un'apparenza brillante di
24 IV, 1| applicato all'etrusco non poteva dare risultati certi, evidentemente.
|