Parte, capitolo
1 I, 1| scienze, della filosofia, dell'arte, ecc.; nel piú basso, i
2 I, 2| interessi immediati della loro arte (cfr. per la Repubblica
3 I, 2| Michelangelo) non esisteva che l'arte. Papi, principi, repubbliche
4 I, 2| da superare l'«amore dell'arte per l'arte»? Una ricerca
5 I, 2| l'«amore dell'arte per l'arte»? Una ricerca di questo
6 I, 2| valutazione degli scritti d'arte dell'Algarotti la considerazione
7 I, 2| opera di diffusione dell'arte italiana, come di bellezza
8 I, 2| Tecnici militari italiani e arte militare italica.] Nella
9 I, 2| e luminosa priorità dell'arte militare italica nei grandi
10 I, 2| parlare in questo caso di arte militare italica? Dal punto
11 I, 2| tecnici militari nella loro arte si sono incorporate nella
12 I, 2| Archeologia e Storia dell'Arte, è in preparazione una voluminosissima
13 I, 2| sarebbero: 1) Artisti di ogni arte; 2) Musicisti; 3) Letterati;
14 I, 2| faceva affermando che la sua arte era l'espressione del genio
15 II, 3| figurative e con la storia dell'arte in generale. In realtà potrebbe
16 III | maschere da commedia dell'arte che è loro proprio, i rappresentanti
17 III | trattata anche la filosofia, l'arte, il teatro. Il piú difficile
18 III | insignificanti. Difficoltà dell'arte dei titoli che dovrebbero
19 IV, 1| seduzioni della malia di quell'arte, poteva perciò dare in proposito "
20 IV, 1| volume I delinquenti nell'arte ed altre conferenze, pubblicato
21 IV, 1| merletti» e si esalta l'arte militare dei cicisbei.~ ~ ~
22 IV, 1| fronte alle necessità dell'arte, mentre mortificato nel
23 IV, 1| vero") sforzo moderno dell'arte drammatica è consistito
24 IV, 1| interpretazione cfr. un articolo in «Arte e vita» del giugno 1920
|