Parte, capitolo
1 I, 2| dette al mondo moderno» (p. 410). È esatto dire che
2 I, 2| Jullian, dove (nell'VIII vol., p. 311) si può leggere che
3 I, 2| dicembre 1928 (il brano è a p. 346); (né può essere errore
4 I, 2| Colombo, Lettere inedite del p. Hyacinthe Loyson, «Nuova
5 I, 2| Antologia», 16 giugno 1930) a p. 494 tra i libri di storia
6 II, 3| del 1° settembre 1929 (p. 128) è annunziato un libro
7 III | poesia e dei discorsi di P. Gori, che poeticamente (!)
8 III | note). Cfr. il libro di W. P. Hedden, How great Cities
9 IV, 1| Trieste, maggio 1909, 2 voll., p. 1050, con ritr. non si rileva
10 IV, 1| Conversazioni Critiche (serie II, p. 314) in un capitoletto sui
11 IV, 1| sul Materialismo storico (p. 271) che senz'altro è da
12 IV, 1| ediz., ristampa del 1929) a p. 504 si legge: «Remarquons
13 IV, 1| scoperta» del Trombetti. A p. 199 si parla di «conseguita
14 IV, 1| di Alfredo Trombetti». A p. 204 la «conseguita decifrazione»
15 IV, 1| rubrica Problemi sociali (del P. Brucculeri). È da notare
16 IV, 1| delle sostanze alimentari» (p. 205, del libro).~«L'italiano,
17 IV, 1| gli abbrevia l'esistenza» (p. 171 del libro).~Nel piano
18 IV, 1| Orano. Due «stranezze» di P. Orano (a memoria): il «saggio»
19 IV, 1| spassosa).~ ~Un articolo di P. Orano su Ibsen sulla «Nuova
20 IV, 1| giudizio su Cristo e Quirino di P. Orano pubblicato nel «Mouvement
21 IV, 1| 1° gennaio 1928, nota a p. 71).~ ~ ~[Luigi Valli.]
22 Nomi | Hauptmann Gerhard~Hedden W. P.~Hegel Georg Friedrich Wilhelm~
|