Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
folle 1
follie 1
fonda 1
fondamentale 22
fondamentali 15
fondamentalmente 2
fondamento 5
Frequenza    [«  »]
22 corso
22
22 difficile
22 fondamentale
22 francesco
22 insieme
22 nota
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

fondamentale

   Parte, capitolo
1 I, 1| connessione con un gruppo sociale fondamentale, fissando una gradazione 2 I, 1| vita sociale dal gruppo fondamentale dominante, consenso che 3 I, 1| necessità politiche del gruppo fondamentale dominante. Quindi la concezione 4 I, 1| organica di ogni gruppo sociale fondamentale e intellettuali, come categoria 5 I, 1| dipendenza della sua funzione fondamentale che è quella di elaborare 6 I, 1| spiacevoli per il gruppo fondamentale economico che realmente 7 I, 2| venerati in Italia). Opera fondamentale per lo studio sulla vita 8 I, 2| sono tali nell'attività fondamentale dell'epoca stessa, cosa 9 I, 2| scritture, che è la quistione fondamentale dal punto di vista di un 10 I, 2| proprio valore al fatto fondamentale. Nell'articolo Il Petrarca 11 I, 2| L'opera di Jusserand è fondamentale anche per gli studiosi inglesi. 12 I, 2| intellettuali. La differenza fondamentale è data da ciò: che il pericolo 13 II, 1| indifferenziata, la potenza fondamentale di pensare e di sapersi 14 II, 1| e generale. La divisione fondamentale della scuola in classica 15 II, 1| individuale, ecc.~Il problema fondamentale si pone per quella fase 16 II, 1| fase l'attività scolastica fondamentale si svolgerà nei seminari, 17 III | certe epoche.~4) Una rubrica fondamentale può essere costituita dall' 18 III | è un principio metodico fondamentale: ma la ripetizione non meccanica, « 19 III | quotidiani. Il problema fondamentale di ogni periodico (quotidiano 20 III | ecc.). Certo l'elemento fondamentale di fortuna per un periodico 21 III | dagli elementi della classe fondamentale: nel campo laico gli industriali 22 IV, 1| o terion) è la radicale fondamentale e myst- (o mys-) è il prefisso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License