Parte, capitolo
1 I, 2| casta tradizionale, in cui i singoli elementi sono di origine
2 I, 2| assimila nei suoi quadri singoli individui (l'esempio tipico
3 I, 2| come un'unità a sé, ma come singoli individui, e quindi non
4 I, 2| intervento individuale di singoli, ma dal fatto che questi
5 I, 2| ma dal fatto che questi singoli esprimono consapevolmente
6 I, 2| legate alle invenzioni di singoli individui geniali, le cui
7 I, 2| casuali, non solo, ma che i singoli inventori possono essere
8 I, 2| complicata dalle «funzioni» dei singoli segni a seconda del posto
9 I, 2| sintassi, cioè al tono dei singoli suoni e al ritmo musicale
10 II, 1| ad elaborare i lavori dei singoli redattori, la cui operosità
11 II, 1| elevare il livello medio dei singoli redattori, a raggiungere
12 II, 1| iniziativa collettiva e non di singoli, come funzione sociale organica
13 II, 3| maggiore contatto esiste tra i singoli insegnanti e singoli studenti
14 II, 3| tra i singoli insegnanti e singoli studenti che vogliono specializzarsi
15 II, 3| come complesso e non come singoli individui).~La scuola media
16 III | associazione stessa pone ai suoi singoli componenti in vista della
17 III | in questa passività dei singoli, la necessità di un dispotismo
18 III | processo fatale estraneo ai singoli: quindi obbligo della disciplina
19 III | serie di rettificazioni dei singoli prismi.~La «ripetizione»
20 III | capoluoghi di provincia, studi di singoli studiosi, pubblicazioni
21 III | e sulle personalità di singoli scienziati morti e viventi.~ ~ ~
|