Parte, capitolo
1 I, 2| 71), Luigi Salvatorelli scrive: «Una comunità, e per giunta
2 I, 2| Sacchetti (vedi ciò che ne scrive il Croce nella «Critica»
3 I, 2| novembre 1930, B. Croce scrive sul Galateo: «... esso non
4 I, 2| In una lettera al Fauriel scrive: «Pensi di che sarebbe piú
5 I, 2| di Catania. Garibaldi gli scrive: «All'avanguardia del progresso
6 I, 2| Che malinconia!~Il Reynaud scrive: «les anglais, puis les
7 I, 2| Nell'ICS [Italia che scrive] dell'ottobre 1929, Dino
8 I, 2| italiani fuori d'Italia, e scrive: «L'invocava Cesare Balbo
9 I, 2| l'èra degli avventurieri. Scrive il Nunziante per la Russia
10 I, 2| essere nazionali. Max Nordau scrive di un tale che esclamò: «
11 I, 2| Italia fascista. Il Mille scrive che è proprio «opportuno»
12 I, 2| confuciano; du Halde (1736) scrive la Description de l'Empire
13 I, 2| triplice demismo, il Costantini scrive: «Secondo il mio giudizio
14 IV, 1| creduta una regina, di cui si scrive la biografia romanzata,
15 IV, 1| giornale democratico di Padova, scrive: «Come sapete fui amico
16 IV, 1| canonicato, ecc.~Nel luglio 1884 scrive al Luzio che «nulla mi impedirebbe
17 IV, 1| elezioni comunali di Mantova. Scrive anche di credere il Luzio «
18 IV, 1| ricerche linguistiche il Pareti scrive nel 1° articolo: «Assicurati
19 IV, 1| del Tilgher in «Italia che scrive» (settembre 1928) vedo che
20 IV, 1| laurea di Arturo Labriola si scrive come se il Labriola credesse
21 IV, 1| Rinascimento del Libro, scrive: «Eppure, o edifichiamo
|