Parte, capitolo
1 I, 1| nella sfera della tecnica industriale: l'industrializzazione di
2 I, 1| e proprio stato maggiore industriale.~Gli intellettuali di tipo
3 I, 1| fare del commercio, né un industriale per produrre di piú e a
4 I, 1| esigenze del commerciante, dell'industriale, del contadino possono trovare
5 I, 1| affermando che il commerciante, l'industriale, il contadino «politicanti»
6 I, 1| economico-corporativa del commerciante, dell'industriale, del contadino, trova il
7 I, 1| cioè sullo stesso terreno industriale col gruppo economico, ma
8 I, 1| del Medioevo. Lo sviluppo industriale è avvenuto sotto un involucro
9 I, 1| formazione massiccia sulla base industriale di tutte le superstrutture
10 I, 1| madrepatria europea. La base industriale è molto ristretta e non
11 I, 1| tedesco, cioè di una civiltà industriale che si sviluppa entro un
12 I, 1| strettamente legata al lavoro industriale anche il piú primitivo o
13 I, 2| cambiano di «lavoro»; lavoro industriale (artigiano) e lavoro intellettuale (
14 I, 2| stato un ulteriore sviluppo industriale e bancario e che la piccola
15 II, 1| Lo sviluppo della base industriale sia in città che in campagna
16 II, 1| lavoro intellettuale e lavoro industriale non solo nella scuola, ma
17 II, 1| lavoro intellettuale e lavoro industriale, le Accademie dovrebbero
18 II, 3| lavoro intellettuale e quello industriale che potrebbe trovare la
19 II, 3| ferie (premio) per il lavoro industriale e agricolo.~ ~[I libri.]
20 III | un bilancio di società industriale, ecc. (Non lunghi e solo
21 III | letterario, 2) economico industriale sindacale, 3) agricolo.
|