Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temporali 1
temps 1
tenda 2
tende 20
tendente 4
tendenza 24
tendenze 17
Frequenza    [«  »]
20 sa
20 significa
20 tali
20 tende
20 teoria
20 valore
20 vari
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

tende

   Parte, capitolo
1 I, 2| oltre che diversi caratteri. Tende, per esempio a contestare 2 I, 2| dell'India e dei Mongoli; 2) tende a svalutare in sé la grandezza 3 I, 2| organizzazione religiosa tende a diventare razionalistica 4 I, 2| mentre il popolo primitivo tende a un misticismo proprio, 5 I, 2| attiva, come si vede, perché tende a creare una tendenza «nazionalistica 6 I, 2| importanza della Riforma, che tende, coscientemente o no, alla 7 II, 1| che ogni attività pratica tende a creare una scuola per 8 II, 1| cui ogni attività pratica tende a crearsi una sua scuola 9 II, 1| ogni attività intellettuale tende a crearsi propri circoli 10 II, 1| organico necessario che tende a integrare il personale 11 II, 1| fase decisiva in cui si tende a creare i valori fondamentali 12 II, 1| attiva: nella prima fase si tende a disciplinare, quindi anche 13 II, 1| collettivizzazione» del tipo sociale, si tende a espandere la personalità, 14 II, 2| di scuola professionale, tende dunque a eternare le differenze 15 II, 2| siccome, in queste differenze, tende a suscitare stratificazioni 16 II, 2| la democrazia politica tende a far coincidere governanti 17 II, 2| scuola per il popolo non tende neanche piú a mantenere 18 II, 3| giustificato come «culla» ma tende a diventare una culla eterna).~ ~ ~ 19 II, 3| tentare. Ogni insegnante tende a formare una sua «scuola», 20 III | di un paese straniero e tende a diventare uno «specialista»


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License