Parte, capitolo
1 I, 2| questi nostri studi, si sa anche che dal Rinascimento
2 I, 2| stessa i problemi che non sa risolvere.~ ~ ~A proposito
3 I, 2| filosofico» come dice) ma non sa trovare altro mezzo didattico
4 I, 2| persino disperazione; non si sa piú perché si vive, perché
5 I, 2| e di Jaurès nessuno piú sa parlare al popolo del popolo
6 I, 2| réclame une justification de sa peine sans que nous puissions
7 I, 2| laicismo di sinistra: egli sa che una grande massa non
8 I, 2| cinese «chi piú legge piú sa»: infatti, tutto riducendosi
9 II, 2| morte apparente, perché si sa che l'italiano, con cui
10 II, 3| preparati; l'unica cosa che egli sa è che essi «posseggono un'
11 III | politicamente» di chi non sa amministrare bene i fondi
12 III | partito che non ha o non sa scegliere (il che è lo stesso)
13 III | gruppo che con mezzi scarsi sa ottenere giornalisticamente
14 III | affiatato con la rivista, che sa tradurre un mondo culturale
15 III | mondo culturale, perché sa trovare le somiglianze anche
16 III | esse pare non esistano e sa trovare le differenze anche
17 III | i giornali) e perciò non sa accentare giustamente le
18 IV, 1| Luzzatti frasi famose, come «Lo sa il tonno» in un articolo
19 IV, 1| tono disincantato di chi la sa lunga sulle cose di questo
20 IV, 1| altro popolo, l'italiano sa attingere, nella indipendenza
|