Parte, capitolo
1 I, 2| parte di alcuni dei suoi lettori i quali avrebbero consigliato
2 II, 3| delle altre categorie di lettori: studenti, impiegati, professionisti,
3 II, 3| libri (cioè ci sono piú lettori di libri e riviste). Cfr.
4 III | di cinque-sei anni.~ ~ ~I lettori. I lettori devono essere
5 III | cinque-sei anni.~ ~ ~I lettori. I lettori devono essere considerati
6 III | diversi gruppi e strati di lettori.~Bisogna quindi riconoscere
7 III | sono compilate, dal tipo di lettori cui intendono rivolgersi,
8 III | fatto dal punto di vista dei lettori della rivista che non possono,
9 III | adeguate alla media dei lettori. I compilatori dovrebbero
10 III | per il minuto gregge dei lettori.~ ~ ~[La veste esteriore.]
11 III | una determinata media di lettori, ascoltatori, ecc., di pubblico,
12 III | sbagliati sulla «media» dei lettori ai quali ci si riferisce,
13 III | molto pochi e la massa dei lettori è scarsa. Il personale giornalistico
14 III | data dai quotidiani, che i lettori del settimanale non leggevano
15 III | ogni settimana informa i lettori che non leggono il giornale,
16 III | servizio al pubblico dei lettori.~Occorre distinguere tra
17 III | quotidianamente ai suoi lettori, ordinati e rubricati, i
18 III | dirigere la cultura dei suoi lettori, che spesso è «stregonesca»
19 III | cui si vuole influire sui lettori per indirizzarli secondo
20 III | trova ogni giorno 100.000 lettori; l'«Uhu», il «Querschnitt» («
|