Parte, capitolo
1 I, 2| Una ricerca di questo genere sarebbe molto interessante:
2 I, 2| della nostra letteratura, genere per genere, autore per autore.
3 I, 2| letteratura, genere per genere, autore per autore. Il libro
4 I, 2| gli altri mille, che in genere studiano meno, ricevono
5 I, 2| pedagogici ed educativi in genere, e c'è un sensibile aumento
6 II, 1| superiori specializzate di ogni genere (militari, navali, ecc.).
7 II, 2| astrazioni dello stesso genere, sono come la grammatica
8 II, 3| Labriola e del Gentile è di un genere molto scadente: è lo storicismo
9 II, 3| grande difetto: le allieve in genere rimandano agli ultimi giorni
10 II, 3| biblioteche, i musei di vario genere, le pinacoteche, i giardini
11 II, 3| stato il prototipo di questo genere di organizzazioni private.
12 II, 3| canottaggio ecc., escursionismo in genere: connessione con le arti
13 III | pubblicistica-editoriale in genere esistenti, si vede che ognuna
14 III | in Italia (qualcosa del genere erano il primitivo «Asino»
15 III | L'unico esempio di tal genere di letteratura in Italia
16 III | elementari ognuna nel suo genere.~ ~ ~[Appendici.] Per essere
17 III | giolittiano o liberale in genere, se si tiene conto della
18 IV, 1| bizzarrie». Altro elemento del genere è la pretesa infantile e
19 IV, 1| sue importazioni d'altro genere (!?), determina, come dicemmo,
20 IV, 1| libro sia un modello del genere.~ ~ ~[A. O. Olivetti.] In
|