Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
numeri 4
numerica 1
numericamente 2
numero 19
numerosa 1
numerosi 4
numerosissimi 1
Frequenza    [«  »]
19 medioevo
19 note
19 nulla
19 numero
19 personalità
19 possibile
19 potere
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

numero

   Parte, capitolo
1 I, 1| una certa misura un certo numero di qualifiche di carattere 2 I, 1| gradi intermedi al piú gran numero. Naturalmente questa necessità 3 I, 1| Uniti ed è il formarsi di un numero sorprendente di intellettuali 4 I, 2| Giovanni B. Botero. Cfr. Il numero come forza nel pensiero 5 I, 2| portava con sé un certo numero di letterati, artisti, scienziati 6 I, 2| autorità. Onde va crescendo il numero di coloro che nella loro 7 I, 2| si giudichi soltanto dal numero. Essa è spiritualmente fra 8 II, 2| dalla lettura di un certo numero di filosofi, praticamente 9 II, 3| valore. Possiede un certo numero di dottrine e di fatti, 10 II, 3| fatto che sia aumentato il numero dei libri pubblicati. L' 11 II, 3| giornali sono diminuiti di numero e stampano meno copie; si 12 III | Confronto tra il primo numero della rivista «Leonardo» 13 III | della colonna, cioè dal numero delle lettere per linea 14 III | come quelli tedeschi, il numero dei giornali che si pubblicano 15 III | giornale, ecc.~A proposito del numero dei giornalisti italiani, 16 IV, 1| antimistico (nello stesso numero della «Prora» apparve Il 17 IV, 1| pubblicato la prima volta in un numero unico (forse stampato dal « 18 IV, 1| interpretazione dell'etrusco, nel numero del marzo 1929 pubblica 19 IV, 1| comparazione, anche fondata, di un numero anche grandissimo di parole,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License