Parte, capitolo
1 I, 2| ottocentesca, c'è un maggiore interesse per le cose religiose da
2 I, 2| strato di intellettuali, e un interesse vivace o prevalente per
3 I, 2| mettere, secondo il suo interesse, al servizio di qualunque
4 I, 2| secondo cui si serve meglio l'interesse generale quanto piú si è
5 I, 2| volontariamente il proprio interesse egoistico a quelli piú vasti
6 I, 2| Buddismo, che non hanno interesse per i problemi della Logica,
7 II, 2| disinteressato, perché l'interesse era lo sviluppo interiore
8 II, 3| loro curiosità e il loro interesse; appena vi è riuscito, lascia
9 II, 3| rivolgono ai maestri e dall'interesse che dimostrano per un dato
10 III | intrinseca dell'argomento ma dall'interesse immediato giornalistico (
11 III | possono essere del massimo interesse giornalistico e di grande
12 III | predicatore), ma tuttavia con interesse cordiale per l'opinione
13 III | scientifici dove esiste solo interesse per le chiacchiere da caffè
14 III | e piccola città). Nessun interesse per la vita internazionale (
15 III | curiosità e stranezza), poco interesse per la stessa vita nazionale,
16 III | specialmente elettorali; tutto l'interesse per la vita locale, anche
17 III | centrale trattato, di destare interesse e curiosità spingendo a
18 IV, 1| Graziadei, è di un certo interesse generale, perché serve a
19 IV, 1| entrare l'America nella zona d'interesse della civiltà europea, della
|