Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nationalité 1
nativo 1
nato 3
natura 18
naturale 8
naturali 6
naturalisti 1
Frequenza    [«  »]
18 industria
18 iniziativa
18 legato
18 natura
18 notare
18 parla
18 parlare
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

natura

   Parte, capitolo
1 I, 1| forze implicite nella sua natura ma con un ritmo incomparabilmente 2 I, 2| esattamente della stessa natura del cosmopolitismo degli 3 I, 2| confonde con la cosí detta «natura umana». Si può dunque chiamare « 4 I, 2| della vita pubblica e della natura umana. L'uomo è infelice 5 I, 2| universale e lo stato virgineo di natura; quegli è l'uomo di corte 6 I, 2| inquietarsi. Per sé e di sua natura l'inchino del capo non ha 7 I, 2| di divinità (Kami) della natura, tra cui primeggiano la 8 II, 2| magica del mondo e della natura che il bambino assorbe dall' 9 II, 2| esistenza delle leggi della natura come qualcosa di oggettivo 10 II, 2| dominare le leggi della natura, cioè a facilitare il loro 11 II, 2| attivamente alla vita della natura per trasformarla e socializzarla 12 II, 2| che diventa una seconda natura, quasi una spontaneità, 13 II, 2| pensano di essere stupidi per natura): vedono il signore (e per 14 II, 3| elementari, una lotta contro la natura, per dominarla e creare 15 IV, 1| affermando seriamente che la natura provvidenziale crea una 16 IV, 1| Ragusa, mentre gli uomini di natura vivace ed acuta, come i 17 IV, 1| spiegarsi che i sanmarinesi, di natura vivace ed acuta, abbiano 18 IV, 1| l'animale, è quella della natura, che lo investe e lo sforza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License