Parte, capitolo
1 I, 1| specialmente, si sente legato fortemente ad Aristotile
2 I, 1| nasconde, anzi, di essere legato ai senatori Agnelli e Benni
3 I, 1| fino a un certo punto, è legato ai movimenti degli intellettuali
4 I, 1| interessante. Esso è certamente legato alla schiavitú del mondo
5 I, 2| latino come lingua dotta è legato al cosmopolitismo cattolico).~
6 I, 2| fattori personali: esso è legato al rifiorire dopo il Mille
7 I, 2| democratico-burocratico) è legato a Cesare che conferí la
8 I, 2| concessioni livellarie, ed è legato oltre all'elaborazione interna
9 I, 2| puramente «soggettivo», non legato a realtà, a fattori, a istituzioni
10 I, 2| egli stesso non si sentiva legato a uno Stato italiano. La
11 I, 2| fenomeno, mi pare, troppo legato (o esclusivamente legato)
12 I, 2| legato (o esclusivamente legato) alla Controriforma e alle
13 I, 2| ideogramma non è organicamente legato a una determinata lingua,
14 I, 2| caso di scelta e ciò sarà legato a conseguenze di carattere
15 I, 2| per sé è ateo) e non vi è legato nessun sacrifizio. Se in
16 IV, 1| diventò popolare, cioè fu «legato» alla sua teoria da un punto
17 IV, 1| Milano. Ma il Barbagallo è legato da forti vincoli intellettuali
18 IV, 1| che ormai l'artigianato è legato alla grande industria e
|