Parte, capitolo
1 I, 1| crea con sé il tecnico dell'industria, lo scienziato dell'economia
2 I, 1| posizione dell'imprenditore nell'industria.~Tutti gli uomini sono intellettuali,
3 I, 1| cittadina produce tecnici per l'industria: e perciò l'Italia settentrionale
4 I, 1| sono concresciuti con l'industria e sono legati alle sue fortune.
5 I, 1| dallo stato maggiore dell'industria, controllandone le fasi
6 I, 2| della vita economica, dell'industria, del commercio, del traffico
7 I, 2| E. Sue. Zola descrive l'industria nascente. Ma se è piú difficile
8 II, 1| scelti volta a volta nell'industria, nella banca, nella finanza.
9 II, 1| immediatamente pratico-produttivo (industria, burocrazia, organizzazione
10 II, 3| tecnica, è anche salariale. L'industria americana si è servita degli
11 II, 3| selezionare» gli operai dell'industria razionalizzata, almeno entro
12 III | distribuzione regionale tra industria e agricoltura e attività
13 III | in Italia, diventerà un'industria piú complessa e un organismo
14 III | Allgemeine Zeitung», organo dell'industria pesante, anch'esso tedesco-popolare.
15 IV, 1| artigianato è legato alla grande industria e ne dipende: esso ne riceve
16 IV, 1| di quello della grande industria razionalizzata: l'artigiano
17 IV, 1| di una regione. La grande industria cerca di standardizzare
18 IV, 1| interrompere e distruggere tutta l'industria metallurgica e meccanica;
|