Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esuli 1
esuperanzo 2
et 33
età 18
établit 1
été 1
eterna 1
Frequenza    [«  »]
18 diverso
18 ebbe
18 egemonia
18 età
18 fatti
18 forze
18 generali
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

età

   Parte, capitolo
1 I, 1| nel suo volume Storia dell'età barocca, cfr. la recensione 2 I, 2| Ermini suddivisi cosí: prima età delle origini, dalla morte 3 I, 2| Occidente (337-476); seconda età, della letteratura barbarica, 4 I, 2| scrivono in latino); una terza età: del risorgimento carolino, 5 I, 2| assumersi come la fine di un'età, il passaggio da una storia 6 I, 2| prima del Machiavelli, è una età che sta nettamente a sé, 7 I, 2| di superficialità. Che l'età comunale sia tutto un fermento 8 I, 2| Controriforma in rapporto all'età comunale). Essi si opponevano 9 I, 2| sua recente Storia della età barocca in Italia. Chi raccogliesse 10 I, 2| cinese, dalla piú antica età fino ai giorni nostri. Non 11 II, 1| vari gradi conformi all'età e allo sviluppo intellettuale-morale 12 II, 1| iniziativa. La fissazione dell'età scolastica obbligatoria 13 II, 1| in cui, anche prima dell'età scolastica, i bambini siano 14 II, 1| dell'allievo conforme all'età maggiore e all'esperienza 15 II, 1| razionale dalla quantità (età) alla qualità (maturità 16 IV, 1| pare) fu uno storico dell’età ellenistica, papirologo, 17 IV, 1| occorre rintracciare l'età e lo strato etnico a cui 18 IV, 1| i volumi riguardanti l'età classica della Storia Universale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License