Parte, capitolo
1 I, 2| inventato nulla, perché... i cinesi conoscevano già tutto. Per
2 I, 2| lingue che sono parlate dai cinesi colti, cioè l'ideogramma
3 I, 2| tenuto conto che le lingue cinesi hanno un'origine comune.
4 I, 2| quistione degli intellettuali cinesi occorre raccogliere e organizzare
5 I, 2| sociale degli intellettuali cinesi ha caratteri propri e originali,
6 I, 2| un'enorme massa di testi cinesi, romanzi, commedie, libri
7 I, 2| varie ragioni: 1) i filosofi cinesi non hanno scritto trattati
8 I, 2| Taoismo, Buddismo; cosí i cinesi passarono spesso agli occhi
9 I, 2| storica degli intellettuali cinesi). Il Forke appunto ha cercato
10 I, 2| importante «perché anche i cinesi stessi ne hanno avuto sempre,
11 I, 2| scienza. «Sta di fatto che i cinesi non hanno mai avuto un'opera
12 I, 2| ed empirista). I filosofi cinesi tradotti in giapponese,
13 I, 2| pp. CLVIII-530, 4 dollari cinesi.~Il Costantini non crede
14 I, 2| Cattolica», sugli avvenimenti cinesi dal '25 in poi. Nel suo
15 I, 2| voglia, i nostri cattolici cinesi le conosceranno per mezzo
16 I, 2| Sforziamoci di far vedere come i cinesi possono essere buoni cattolici,
17 I, 2| cattolici, non solo restando cinesi, ma anche tenendo conto
18 II, 2| cristallizzarle in forme cinesi.~La scuola tradizionale
|