Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
centralizzata 1
centralizzatrice 1
centralizzazione 5
centri 18
centro 23
ceppo 1
cerbottana 1
Frequenza    [«  »]
18 america
18 antico
18 carlo
18 centri
18 cinesi
18 civile
18 correnti
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

centri

   Parte, capitolo
1 I, 1| città (specialmente dei centri minori), non ancora elaborata 2 I, 2| veneziano. Cosí per altri centri (Genova, credo). Una storia 3 I, 2| al '700.~ ~ ~[Origine dei centri di cultura medioevale.] 4 I, 2| Oltre che per l'origine dei centri di civiltà medioevali, tali 5 I, 2| nazioni e paragonare coi centri di studio in Italia. La 6 I, 2| nuove università nei grandi centri industriali: Manchester, 7 I, 2| Leicester. In tutti questi centri la tendenza è di dare alla 8 II, 1| competenze e di specializzazione: centri nazionali che si aggregheranno 9 II, 1| tutte rappresentate nei centri superiori ma solo parzialmente 10 III | redazionale.~ ~ ~Movimenti e centri intellettuali. È dovere 11 III | controllare tutti i movimenti e i centri intellettuali che esistono 12 III | registrati. Distinzione tra centri e movimenti intellettuali 13 III | interno esistono movimenti e centri parziali che tendono a trasformare 14 III | movimenti d'idee e i grandi centri (ma non sempre ai grandi 15 III | movimenti corrispondono grandi centri, almeno coi caratteri di 16 III | ecc. Non esistono in Italia centri come Parigi, Londra, Berlino, 17 III | dell'esistenza di altri centri dominanti oltre la capitale, 18 III | esposizione per importanza dei centri: per es.: Roma, Milano;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License