Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlò 3
parma 1
parola 10
parole 17
parricide 1
parricidio 1
parrocchiali 1
Frequenza    [«  »]
17 mille
17 momento
17 opere
17 parole
17 passato
17 quotidiano
17 ragione
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

parole

   Parte, capitolo
1 I, 2| letteraria, col lirismo, con le «parole» (ma è poi vero? al romanticismo 2 I, 2| europei; si sentiva nelle sue parole una punta di nazionalismo, 3 I, 2| flessive ha come origine parole indipendenti divenute suffissi, 4 I, 2| discepoli a raccogliere le parole dei maestri, non i maestri 5 I, 2| tenere ben distinte le due parole. La religione è diventata 6 II, 2| e il vero sarà vero di parole, appunto retorica. La degenerazione 7 II, 2| riempie la testa» di formule e parole che per lui non hanno senso, 8 II, 2| l'identificazione delle parole e dei concetti, tutta la 9 II, 2| studia da Ennio (e anzi dalle parole dei frammenti delle dodici 10 III | accentare giustamente le parole (per esempio «profúgo» durante 11 III | in cui tutti i nomi e le parole straniere che possono essere 12 III | dato il significato delle parole specializzate nei vari linguaggi ( 13 IV, 1| diffusissimo: le singole parole astrattamente prese, anche 14 IV, 1| e avervi lasciato delle «parole», delle forme lessicali 15 IV, 1| basta per lui che nelle parole messe a confronto si verifichi 16 IV, 1| numero anche grandissimo di parole, se mancano gli argomenti 17 IV, 1| neolatino anche se [ha] molte parole slave; l'albanese che è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License