Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
itaca 1
italia 191
italiana 57
italiane 17
italianesimo 1
italiani 95
italianismo 1
Frequenza    [«  »]
17 etrusco
17 importanti
17 istruzione
17 italiane
17 labriola
17 medioevale
17 meglio
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

italiane

   Parte, capitolo
1 I, 2| le classi intellettuali italiane. Per lo sviluppo del concetto 2 I, 2| italiano quando tratta di cose italiane e cosí finirà col fare per 3 I, 2| delle classi intellettuali italiane nell'alto Medioevo bisogna 4 I, 2| come nelle corrispondenti italiane) si impartirono nozioni 5 I, 2| delle classi intellettuali italiane (operanti nel territorio 6 I, 2| decadenza delle repubbliche italiane è stata l'invasione turca 7 I, 2| cosmopolitica delle classi colte italiane è specialmente da tener 8 I, 2| eminenti e mediocri personalità italiane (ma di un certo vigore di 9 II, 3| ufficiale.~ ~ ~Delle università italiane. Perché non esercitano nel 10 II, 3| seguito nelle università italiane, che all'alunno lasciano 11 II, 3| accennato alle Accademie italiane e all'utilità di averne 12 III | rafforzare correnti ideologiche italiane: il pensiero rimaneva generico, 13 III | giornali e nelle riviste italiane. Per l'Italia la rubrica 14 III | teoricamente alle condizioni italiane. Esso dovrebbe (settimanale, 15 III | collaboratori stranieri di riviste italiane. Il tipo del «corrispondente 16 IV, 1| nascoste nelle montagne italiane e sullo scatenamento di 17 IV, 1| proposta di radere le montagne italiane, ingombranti, per trasportarne


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License