Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venuti 1
venuto 4
veo 2
vera 16
veramente 13
verbale 2
verbo 1
Frequenza    [«  »]
16 tesi
16 tre
16 vecchia
16 vera
16 via
16 volta
15 000
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

vera

   Parte, capitolo
1 I, 1| estrema opposizione dànno una vera e propria differenza qualitativa: 2 I, 2| diritto canonico, furono una vera moltitudine, né solo in 3 I, 2| di riforma sociale e di vera creazione. Ancor meno premeditata 4 I, 2| elemento integrante della vera cultura». L'educazione scientifica 5 I, 2| solo che è avvenuta una vera e propria differenziazione, 6 I, 2| religiose, sviluppò una vera teoria della santità e fissò 7 I, 2| della santità e fissò una vera gerarchia di santi. L'agiografia 8 I, 2| discepoli; 2) la filosofia vera e propria era intrecciata 9 I, 2| come privi di filosofia vera e propria o come aventi 10 I, 2| cioè liberato la filosofia vera e propria dai miscugli e 11 I, 2| nel popolo, conduce a una vera e propria riforma intellettuale 12 II, 1| università, e cioè tra la scuola vera e propria e la vita c'è 13 II, 1| la vita c'è un salto, una vera soluzione di continuità, 14 III | giornalisti, costituenti una vera categoria professionale 15 IV, 1| Zuccolo ha scritto un'«utopia» vera e propria, La Repubblica 16 IV, 1| per caso» potrebbe essere vera, ma di questa verità non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License