Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vasto 3
vaticano 4
vecchi 3
vecchia 16
vecchie 4
vecchio 10
vecchissimo 1
Frequenza    [«  »]
16 specializzate
16 tesi
16 tre
16 vecchia
16 vera
16 via
16 volta
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

vecchia

   Parte, capitolo
1 I, 1| incomparabilmente piú rapido che nella vecchia Europa, dove esiste tutta 2 I, 1| di quasi monopolio della vecchia classe terriera, che perde 3 I, 1| nuovo gruppo al potere. La vecchia aristocrazia terriera si 4 I, 2| dagli intellettuali della vecchia tradizione: è il fiorentino 5 I, 2| dissolvente alla struttura della vecchia classe, debilitandola e 6 I, 2| psichiche e fisiche, ecc. La vecchia struttura non contiene e 7 I, 2| nascere e svilupparsi: 1) vecchia cultura; 2) frazionamento « 8 I, 2| contadini, schiaccia la vecchia borghesia. Il Mille vuol 9 I, 2| esatti e interessanti. La vecchia Francia piccolo-borghese 10 II, 1| creazione, anche se la verità è vecchia, e dimostra il possesso 11 II, 2| dimenticate. La lotta contro la vecchia scuola era giusta, ma la 12 II, 2| efficacia educativa della vecchia scuola media italiana, quale 13 II, 2| quale l'aveva organizzata la vecchia legge Casati, non era da 14 II, 2| una mera passività. Nella vecchia scuola lo studio grammaticale 15 III | piccola borghesia fedele alla vecchia Germania imperiale; il « 16 IV, 1| economica dei protezionisti vecchia covata è piena di tali preziosità,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License