Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
profondità 2
profondo 3
profúgo 1
programma 16
programmatici 1
programmatico 1
programmi 8
Frequenza    [«  »]
16 politici
16 presso
16 prime
16 programma
16 qui
16 scienze
16 scrittori
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

programma

   Parte, capitolo
1 I, 2| avrebbe attuato questo programma se non ne avesse avuto impedimento 2 I, 2| Cassiodoro fece conoscere questo programma nei due libri di Istitutiones 3 I, 2| cultura ed ha per il popolo un programma particolare: affidarne l' 4 I, 2| che deve avere scritto il programma dell'opera (in un discorso 5 I, 2| preannunziò questo lavoro). Nel programma si legge: «La Storia del 6 I, 2| senza la realizzazione di un programma di riforme popolari e costringerebbe 7 II, 1| consapevolmente fissato: la crisi del programma e dell'organizzazione scolastica, 8 II, 1| di conoscenza, e non un «programma» predeterminato con l'obbligo 9 II, 2| come elemento di un ideale programma scolastico, elemento che 10 II, 3| ogni mese abbiano svolto il programma loro assegnato; la disciplina 11 II, 3| elementare in cui è abolito «ogni programma e ogni metodo didattico». 12 III | forse il solo chiaro, è il programma di «Ottobre». Tuttavia tutti 13 III | prospetto di un determinato programma di rivista. Potrebbe essere 14 III | diffusione del «Secolo» su un programma di un vago «laicismo» (contro 15 IV, 1| in curioso contrasto col programma «demografico» da una parte, 16 IV, 1| coi carri a buoi, né al programma di un'Italia «artigiana»


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License