Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domestica 1
domina 1
dominano 1
dominante 16
dominanti 5
dominare 2
dominarla 1
Frequenza    [«  »]
16 cose
16 determinati
16 dirigente
16 dominante
16 durante
16 funzioni
16 inglesi
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

dominante

   Parte, capitolo
1 I, 1| indipendenti dal gruppo sociale dominante; questa auto-posizione non 2 I, 1| connessione col gruppo sociale dominante. Una delle caratteristiche 3 I, 1| egemonia» che il gruppo dominante esercita in tutta la società 4 I, 1| i «commessi» del gruppo dominante per l'esercizio delle funzioni 5 I, 1| dal gruppo fondamentale dominante, consenso che nasce «storicamente» 6 I, 1| fiducia) derivante al gruppo dominante dalla sua posizione e dalla 7 I, 1| del gruppo fondamentale dominante. Quindi la concezione loriana 8 I, 1| di un dato gruppo, quello dominante, e intellettuali tradizionali, 9 I, 1| intellettuali e la classe dominante dell'Impero romano si riproduce 10 I, 1| liberalità del gruppo economico dominante. Inoltre, a differenza dei 11 I, 1| intellettuale del gruppo sociale dominante: il concetto di «classe 12 I, 2| Stato, cioè della classe dominante (libertà dell'insegnamento – 13 I, 2| importanti settori della classe dominante. La differenza tra il fenomeno 14 II, 3| applicare anche alla classe dominante, e che non è «schiavitú», 15 III | questa società il partito dominante non si confonde organicamente 16 IV, 1| Mille) e si era imposta come dominante attraverso la Rivoluzione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License