Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
direttori 2
direzione 11
dirige 2
dirigente 16
dirigenti 14
dirigere 6
dirigono 3
Frequenza    [«  »]
16 contenuto
16 cose
16 determinati
16 dirigente
16 dominante
16 durante
16 funzioni
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

dirigente

   Parte, capitolo
1 I, 1| caratterizzata da una certa capacità dirigente e tecnica (cioè intellettuale): 2 I, 1| intellettuali tradizionali» e strato dirigente dal nuovo gruppo al potere. 3 I, 1| specialista» e non si diventa «dirigente» (specialista + politico).~ ~ 4 I, 2| imperiali. Il personale dirigente diventa sempre piú imperiale 5 I, 2| nazionalizza il suo personale dirigente e questo vede sempre piú 6 I, 2| cospicua di essi) della classe dirigente (intesa nel senso piú largo, 7 I, 2| della sua propria classe dirigente economica e politica. La 8 I, 2| Debolezza nazionale della classe dirigente.] Prima della rivoluzione 9 I, 2| organicamente una classe dirigente nazionale, c'era un'emigrazione 10 I, 2| debolezza nazionale della classe dirigente ha cosí sempre operato negativamente. 11 I, 2| universitario, la classe dirigente, destinata ad occupare i 12 II, 1| Il tipo tradizionale del «dirigente» politico, preparato solo 13 II, 1| per la vita statale: il dirigente deve avere quel minimo di 14 II, 1| psicologia della classe dirigente.~La collaborazione tra questi 15 II, 2| a sua volta a diventare dirigente: ma non era oligarchica 16 II, 3| e subordinate a un ruolo dirigente nella società, come complesso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License