Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reintrodotto 1
reîtres 1
relativa 8
relativamente 15
relative 2
relativi 1
relazione 1
Frequenza    [«  »]
15 pubblicazione
15 pur
15 reazione
15 relativamente
15 religioso
15 ricerche
15 risorgimento
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

relativamente

   Parte, capitolo
1 I, 1| protestanti la differenza è relativamente piccola (la moltiplicazione 2 I, 2| sviluppo, a una fase storica relativamente stagnante. La rinascita 3 I, 2| che tali forze, se pure relativamente notevoli, non hanno un carattere 4 I, 2| centro romano è andatosi relativamente internazionalizzando). Questo 5 I, 2| splendore fiabesco e suscitano relativamente un certo fanatismo: anche 6 I, 2| Arabi, tartari, turchi erano relativamente «meno» organizzati e sviluppati 7 I, 2| situazione è rimasta ancora relativamente stazionaria, nel senso che 8 II, 3| rappresentavano una percentuale relativamente bassa, inferiore a quella 9 III | folclore, cioè una fase relativamente irrigidita delle conoscenze 10 III | egemonia europea; erano quindi relativamente [numerosi] gli intellettuali 11 III | che il giornale italiano, relativamente meglio fatto e piú serio 12 IV, 1| lingua all'altra, in epoche relativamente preistoriche: per esempio: 13 IV, 1| America anche in gruppi relativamente considerevoli e avervi lasciato 14 IV, 1| il Trombetti, su numeri relativamente scarsi di forme lessicali ( 15 IV, 1| media) dia una produzione relativamente scarsa può essere vero:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License