Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterio 2
letti 5
letto 3
lettore 15
lettore-giovane 1
lettori 20
lettres 1
Frequenza    [«  »]
15 istituzioni
15 leggere
15 letterario
15 lettore
15 lotte
15 maestri
15 mediolatino
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

lettore

   Parte, capitolo
1 III | di rivista, dedicato a un lettore che ha bisogno per svilupparsi 2 III | quel tale risultato. Il lettore comune non ha e non può 3 III | e nelle riviste e che il lettore medio difficilmente comprende 4 III | critico-informativo: si suppone che il lettore medio non possa leggere 5 III | teorico-critico: si suppone che il lettore debba leggere il libro dato 6 III | predisposta tenendo di vista il lettore medio del quotidiano); non 7 III | anello di passaggio, per il lettore medio, tra la religione 8 III | guide o manualetti per il lettore di giornali (e per il lettore 9 III | lettore di giornali (e per il lettore in generale). Come si legge 10 III | riferimento dovrebbe essere il lettore medio italiano, che in generale 11 III | accessibile alla cultura media del lettore medio, ogni fascicolo di 12 III | certi termini. Quando il lettore si incontra in troppi «Carneade» 13 III | corrisponde a un tipo di lettore determinato.~5) Per certi 14 III | forse la prima cosa che il lettore cercava ogni giorno, sebbene 15 III | libro che la rivista. Il lettore del giornale vuole perciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License