Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggendo 1
leggera 1
leggerà 1
leggere 15
leggero 1
leggessero 1
leggevano 1
Frequenza    [«  »]
15 informazione
15 introduzione
15 istituzioni
15 leggere
15 letterario
15 lettore
15 lotte
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

leggere

   Parte, capitolo
1 I, 2| qualche spunto, perché dovrò leggere il volume. (Il Voigt e il 2 I, 2| Chiesa; il Pastor – sarà da leggere il suo volume sulla Storia 3 I, 2| pretendono di essere colti senza leggere Virgilio, cioè senza i liberali 4 I, 2| Rivoluzione. (Naturalmente occorre leggere bene Proudhon prima di servirsene 5 I, 2| VIII vol., p. 311) si può leggere che è tempo di farla finita 6 I, 2| semiselvagge dell'Africa a leggere prendendo per base l'inglese 7 II, 1| strumentali» dell'istruzioneleggere, scrivere, far di conto, 8 II, 3| gli consiglia libri da leggere e ricerche da tentare. Ogni 9 II, 3| libri costosi pur di poterli leggere: operai che davano oblazioni 10 III | essere ragioni di trionfo. Leggere le riviste dei giovani oltre 11 III | analfabeti si insegna a leggere e a scrivere; in un gruppo 12 III | non possono, generalmente, leggere le opere stesse. Uno studioso 13 III | lettore medio non possa leggere il libro dato, ma che sia 14 III | suppone che il lettore debba leggere il libro dato e quindi esso 15 III | e curiosità spingendo a leggere. Anche i titoli sono determinati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License